Le azioni del Comune nei confronti delle Associazioni che organizzano eventi

Interpellanza di Per La Buona Politica


Attraverso un comunicato diffuso dalla dirigenza della Pro Loco di Lugo si è appreso che la sesta edizione di VinLugo, programmata per il weekend del 3-5 aprile, non si svolgerà.


La stessa dirigenza della Pro Loco afferma di aver chiesto, già a settembre 2019, la necessaria autorizzazione a svolgere tale consueto evento, con l’altrettanto consueto patrocinio del Comune.

L’Amministrazione Comunale in una sua nota stampa afferma di “apprendere con stupore della decisione della Pro Loco di non organizzare l’edizione 2020 di Vin Lugo” e che “le modalità comunicative utilizzate da Pro Loco si sono dimostrate spesso ostili all’Amministrazione”.

Stanti i pregressi e recenti episodi di cui gli scriventi apprendono attraverso i quotidiani locali, in merito ai rapporti tra l’Amministrazione comunale ed un ente di volontariato del territorio, è parere di chi scrive che sia necessaria maggiore chiarezza in merito.

Nel corso dell’anno 2018 all’associazione Pro Loco era stata sottratta la gestione della rassegna estiva dei “Mercoledì sotto le stelle”, senza che al tempo fossero fornite chiare spiegazioni in merito ai motivi della decisione. Al contrario, fino a pochi mesi prima la Pro Loco veniva ringraziata ed elogiata per l’attività svolta nell’organizzazione e gestione dei mercatini e pertanto la decisione di non far più gestire a loro questo evento provocò sgomento nell’opinione pubblica.

Leggiamo inoltre sui quotidiani locali che la Giunta comunale avrebbe deciso di non supportare e co-finanziare il carnevale del Ghetto, altro evento gestito dalla Pro Loco e che ogni anno veniva promosso con la collaborazione dell’ente comunale e che, stante anche il recente taglio di fondi da parte dell’ente comunale, oggi non si trova nelle condizioni di assicurare lo svolgimento di tale iniziativa.

Dato atto del significativo ruolo svolto nel tempo dai volontari della Pro Loco di Lugo, che rappresenta un valore per tutta la comunità lughese e che pertanto va salvaguardato e consolidato.

CONSIDERATO

che si ritiene necessario un forte rilancio delle attività esistenti a Lugo, anche volte ad una rivalorizzazione del centro storico;

che l’azione pubblica deve sempre essere connotata da imparzialità e trasparenza;

che il decisore pubblico deve svolgere il ruolo di facilitatore, aggregando, coordinando ed incentivando le attività degli operatori e dei cittadini del territorio, al fine del perseguimento degli interessi collettivi della comunità, aumentandone la coesione, la partecipazione e il dialogo;

che l’organo di governo del Comune dovrebbe incentivare e supportare maggiormente le iniziative e gli eventi che risultano apprezzati dai cittadini, quale scelta lungimirante che favorisca lo sviluppo della promozione urbana;

che all’inizio di ogni esercizio finanziario la Giunta Comunale dà attuazione al Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi e ne approva gli indirizzi fissando gli oneri a carico del Comune e che per gli anni 2018, 2019 e 2020 tali oneri ammontano, rispettivamente, ad euro 50.000 – 50.000 – 100.000.

SI INTERPELLANO

Sindaco e Assessore con delega all’associazionismo, al volontariato e alla promozione urbana, circa:

1. Le decisioni assunte in merito alla programmazione dell’evento VinLugo e le relative comunicazioni/attività intercorse con la Pro Loco e gli altri soggetti coinvolti;

2. Le decisioni assunte in merito all’organizzazione dell’evento “Carnevale del Ghetto”;

3. L’attuale composizione della “Cabina di regia istituzionale” che si occupa dello studio e delle decisioni da assumere in riferimento agli eventi da realizzarsi nel territorio di Lugo, nonché le decisioni da essa assunte in riferimento all’evento Vin Lugo;

4. L’elenco delle iniziative che si intende economicamente sostenere nell’anno 2020;

5. Le decisioni assunte in merito ai fondi destinati alla Pro Loco di Lugo, con particolare riguardo a quanto elargito durante il mandato 2014-2019 e quanto ad oggi previsto.

I Consiglieri Per la Buona Politica: Roberta BRAVI e Silvano VERLICCHI

Ultime Notizie

Rubriche