Le “focarine” che si accendevano nelle campagne romagnole
Venerdì 28 febbraio si rinnoverà sull’argine del fiume Lamone la tradizione dei Lóm a Mêrz, le “focarine” che si accendevano nelle campagne romagnole per invitare la buona stagione con l’auspicio di rigogliosi raccolti.
Dalle 20 Villanova e Santerno festeggeranno insieme sull’argine sinistro e destro del Lamone, presso il ponte della Pace, con l’accensione dei fuochi e una grande grigliata accompagnata da vin brulé e dolci della tradizione locale (info: associazione culturale Civiltà Erbe Palustri 0545 47122 – Comitato Promotore Santerno 328 2820989).
Allo stesso orario ci si ritroverà anche Traversara, dove sarà acceso il falò nel piazzale dell’ex cinema: fuoco e pancetta saranno messi a disposizione dall’organizzazione, mentre ciascuno potrà portare ciò che vuole da cucinare alla griglia (info 338 4965956).
Il giorno successivo, sabato 29 febbraio, sempre in tema di Lóm a Mêrz l’appuntamento sarà all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo per La Corsa dal Fugarén: a spas da i capèn a l’êrzan de’ Lamon, camminata non competitiva aperta a tutti sull’argine del fiume Lamone.
Ritrovo e iscrizioni sono in programma a partire dalle 14 presso l’Etnoparco Villanova delle Capanne, in via Ungaretti 1. Si partirà poi alle 15.30 con il nordic walking e alle 16 prenderà il via la podistica, con percorso di 6,7 km per gli adulti e di 3 km per i pulcini.
L’iniziativa è organizzata dal Gruppo sportivo Lamone di Russi, in collaborazione con l’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri.
Per informazioni: www.gslamone.blogspot.it, 335 6933050.
Informazioni: 0545 47122
erbepalustri.associazione@gmail.com
www.erbepalustri.it