di Pontoni Roberto
Aṡlunghȇ par tëra,
dri e’ canzèl de cȃmp sȃnt,
fèrum,
un nērb u j sältēva ins la schéna
e un urècia l’a s alzēva
quȃnd che ’na vȏṡ e’ sintēva.
J ócc asré,
e’ parēva ch’ durmès,
ma l’arèb mos la cȏda
s l’avès ’cnunsù i su pës.
L’arèb magnȇ da cla mȃn
ch’ l’a j daṡēva al carèz,
e’ cumpȃgn’d tót i dè
a la lónga ’d che viaż.
L’aveva farmê e’ témp
e e’ témp adës
l’aveva farmê lò.
L’attesa
Allungato per terra, / vicino al cancello del cimitero, / fermo, / un nervo gli saltava sulla schiena /
e un orecchio si alzava / quando sentiva una voce.
e un orecchio si alzava / quando sentiva una voce.
Gli occhi chiusi, / sembrava dormisse, / ma avrebbe mosso la coda / se avesse riconosciuto i suoi passi.
Avrebbe mangiato da quella mano / che lo accarezzava, /il compagno di tutti i giorni /
lungo quel viaggio.
lungo quel viaggio.
Aveva fermato il tempo / e il tempo adesso / aveva fermato lui.
Stampa questo articolo
Nessun commento:
Posta un commento