La radio
di Renzo Passalacqua
Jòst aìr, parò ch’fadìga
arivêr a cla ramèta,
a n’um l’arcurdeva miga
acsè in êlta la sufèta.
Pina d’scàtal e d’spurbiaz
che a momenti a scapuzéva
int la róca, int e’ scarda
cun la radio ch’la m gvardeva.
E pu l’ha tachê a sunê,
un cajcvël a d’meludiós;
a m so sóbit inurciê,
al pareva pröpi vós.
Vós de’ bab e dla mi mâma.
Una tësta bionda e rèza.
La mi nona che la m ciâma,
un scaplöt ch’l’è ‘na carèza.
L’è una radio vëcia e bròta
ch’la s’culèga cun e’ zil,
a gvardêi la parreb ròta
mo la va nénch senza fil.
La radio
Giusto ieri, però che fatica / raggiungere quella maniglia, / non la ricordavo mica/ così in alto la soffitta. // Piena di scatole e di polvere / che per poco non inciampavo / nella rócca, nello scardasso, / con la radio che mi guardava. // E poi ha iniziato a suonare, / un qualcosa di melodioso; / mi sono subito attenzionato, / sembravano proprio voci. //Quella del babbo e della mia mamma. /Una testa bionda e riccia. / La mia nonna che mi chiama, / uno scappellotto in una carezza. // È un radio vecchia e brutta / che si collega con il cielo, / a guardarla parrebbe rotta / ma funziona anche senza filo