Primola on line

Riceviamo e pubblichiamo

L’Associazione Primola rivolge ancora una volta un sentito appello a tutti i cittadini affinché affrontino questa grave situazione in modo consapevole e responsabile attuando pienamente le norme e disposizioni emanate dal Presidente del Consiglio, dalla Regione Emilia-Romagna e dalle Unità Sanitarie Locali con buon senso e atteggiamenti unitari e collaborativi.


Pensiamo per un attimo alle persone che tutti i giorni 24 ore su 24 lavorano e si prodigano per salvare vite. Un grazie di cuore va ai medici, agli infermieri, ai farmacisti e a tutti coloro che in queste condizioni lavorano per il bene di tutti.

Riteniamo di dare un contributo proseguendo la nostra attività rimanendo a casa realizzando quindi lezioni online di corsi, mini-corsi, doposcuola e alcune iniziative culturali.

Il responsabile informatico di Primola Riccardo De Luna ha già predisposto le diverse soluzioni online per attuare in parte le attività di Primola. Dalla settimana di lunedì 16 marzo quindi sono partite le lezioni online di lingue negli stessi giorni ed orari delle lezioni in aula.

Gli iscritti ai nostri corsi di formazione sono entusiasti della positiva ed importante iniziativa anche perché è sufficiente una connessione internet ed un qualunque dispositivo (telefono, tablet o pc) per seguire le lezioni da casa propria, in questo periodo così difficile e complesso di emergenza.

Per i ragazzi del doposcuola di Primola avvieremo nei prossimi giorni un percorso simile per lo svolgimento dei compiti e le lezioni individuali. Primola ha attivato Skipe col seguente indirizzo “associazione primola” e giovedì 19 marzo alle ore 18.00 svolgerà una iniziativa “raccontare e raccontarsi” in tempi trascorsi a casa.

Chiediamo pertanto una concreta collaborazione in questi momenti così difficili e complessi per continuare dalla propria abitazione le attività di Primola. 

Ultime Notizie

Rubriche