Progetto social per imparare giocando
Il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo propone sulla propria pagina Facebook La settimana enigmARTistica!, progetto social per imparare giocando.
![]() |
Qual è la differenza?? |
Ogni giovedì per cinque settimane viene pubblicato un piccolo gioco sullo stile della settimana enigmistica, per scoprire i dipinti e gli artisti del museo.
I genitori sono invitati a condividere il gioco con i propri bambini e ragazzi e a postare nella pagina del museo (nei commenti del post) il gioco risolto. L’obiettivo è di fornire un’occasione di passatempo che possa avvicinare divertendosi alla conoscenza delle opere del museo bagnacavallese. Sono previsti cruciverba illustrati, parole intrecciate, puzzle, labirinti, il gioco delle differenze.
E proprio con il gioco delle differenze si è partiti, protagonista un capolavoro del Museo civico delle Cappuccine: La Madonna col Bambino in trono con San Michele Arcangelo, San Pietro, San Francesco d’Assisi e San Giovanni Battista di Bartolomeo Ramenghi, conosciuto anche come Bagnacavallo Senior, vissuto tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Nelle prossime settimane inoltre il Museo Civico delle Cappuccine proporrà WhatsART. Conversazioni con l’arte, contest didattico rivolto alle classi dell’Istituto Berti di Bagnacavallo e Villanova per avvicinare i ragazzi alle collezioni artistiche del museo della città.
Il progetto prevede che i ragazzi ricreino a casa, con i mezzi a loro disposizione, un dipinto del museo, diventando i protagonisti del quadro e coinvolgendo i loro familiari per scattare una fotografia.
Sono poi invitati a scrivere una lettera al protagonista del quadro, per porgergli domande e sottoporgli le curiosità stimolate dall’osservazione del dipinto e le osservazioni nate dall’esercizio di immedesimazione nel dipinto.
I ragazzi non sanno che i personaggi risponderanno poi alle loro domande… coinvolgendoli in una vera e propria conversazione con un’opera d’arte. Per ogni classe partecipante saranno premiate le fotografie più originali e le lettere più curiose e interessanti.