La poesia del martedì

La vangarôla.

Zirchènd a-n sò piò côsa ins la sufeta,
abšẽ’ a i cavdõn che un tẽmp j’éra ins l’irôla,
a veg spuntê’, stra un sac e una caseta,
e’ mãng tarlê d ‘na vëcia vangarôla.
E u-m pê’ d’avdé’ mi bab ch’u la tẽn streta,
un tẽmp luntãn che cvéši u-m pê’ una fôla,
sota chi tigli, cun la bicicleta,
cun e’ gvinzaj, e’ cãn, la mušarôla.
“Dai vèn, zérca purì, insest, a j’ëla?
Va’ piãn, dai che la j’è, vèn, tórna indrì”,
un fesč, una careza, un cumplimẽnt,
e’ cãn e’ raspa, e’ trôva una garnëla,
u-j dà un truclì, un biscöt, “T cì brêv purì!”.
A toc la vangarôla, e incóra a-l sẽnt.

Franco Ponseggi

Primo posto sezione dialetto Concorso Convivium in honorem ed.2020


La vangarola (del tartufo).


Cercando non so più cosa sulla soffitta,
vicino agli alari che un tempo erano sul focolare,
vedo spuntare, tra un sacco e una cassetta,
il manico tarlato di una vecchia vangarola.
E mi pare di vedere mio padre che la tiene stretta,
un tempo lontano che quasi mi sembra una favola,
sotto quei tigli, con la bicicletta,
con il guinzaglio, il cane, la museruola.
“Dai vieni, cerca poverino, insisti, c’è?
Va’ piano, dai che c’è, vieni, torna indietro”,
un fischio, una carezza, un complimento,
il cane raspa, trova una pallina (di tartufo),
gli dà un piccolo tozzo di pane, un biscotto, “Sei bravo, poverino!”.
Tocco la vangarola, e ancora lo sento.

Franco Ponseggi

Primo posto sezione dialetto Concorso Convivium in honorem ed.2020

Ultime Notizie

Rubriche