Non si ferma l’Archivio Vivo de Le Belle Bandiere

La storia della riapertura del
Teatro Comunale di Russi

Nonostante le difficolta dovute
all’emergenza Coranavirus, il progetto della Compagnia Teatrale Le
Belle Bandiere “Archivio Vivo” prosegue nel suo intento di
raccontare storie per ritrovare e mettere in luce la vitalità e il
futuro di un patrimonio comune di memoria al quale tutti possono
attingere e contribuire.

Da qualche giorno, infatti, la
Compagnia nata a Russi, ha pubblicato sul sito del progetto
(archiviovivo.weebly.com) una pagina dedicata al Teatro Comunale di
Russi e alla storia del lavoro fatto per la sua riapertura. In
consonanza con il progetto #teatridivicinanza di Ater, che ha visto
in questi giorni sui propri canali la condivisione di uno scritto di
Elena Bucci sulla vicenda, vi segnaliamo quindi il link dove la
stessa Elena ci racconta la riapertura di un teatro rimasto chiuso
per più di trent’anni:

https://archiviovivo.weebly.com/teatro-comunale-di-russi.html

Archivio Vivo è un progetto di teatro,
cinema, musica, letture, incontri per raccontare una parte di storia
dell’arte dal vivo, di persone e di luoghi; ideato da Elena Bucci,
progettato da Elena Bucci e Marco Sgrosso e sostenuto dal Comune di
Russi.

A partire dal 1991 l’attività della
compagnia Le Belle Bandiere, con la collaborazione delle istituzioni,
si è intrecciata alla storia di Russi, della Romagna, dei suoi
luoghi, della sua gente, portando alla creazione di spettacoli e
progetti e contribuendo alla riscoperta e alla riapertura di molti
spazi. 

Quella storia, che continua ancora oggi, è stata raccontata
finora soltanto per frammenti ma nel corso di questi tre anni
verranno realizzati, con l’obiettivo di raccontare un’avventura
articolata e complessa, un documentario e alcuni quaderni. Il
progetto prevede incontri, interviste, serate di presentazione del
lavoro, letture in musica, realizzate dalla compagnia Le Belle
Bandiere, da artisti a loro vicini e da attori che con loro si sono
formati, anch’essi archivio vivo di esperienze ed emozioni. 

Archivio
vivo significa anche creare occasioni per aprire al pubblico
l’archivio cartaceo, fotografico, audio, video della compagnia Le
Belle Bandiere, per raccogliere racconti, ricordi, scritti, ritratti
che verranno affidati in forma di registrazioni audio e video alla
Biblioteca dei ricordi e per raccontare frammenti di vite, storie,
mestieri, luoghi che si stanno perdendo. In questa prima parte di
lavoro sono state recuperate parti di alcuni archivi fotografici
molto preziosi.

I nomi e le storie di tutti coloro che
hanno collaborato e stanno collaborando a questo progetto troveranno
spazio nei quaderni e nel documentario. Chiunque abbia materiali al
riguardo è gentilmente invitato a metterli temporaneamente a
disposizione per la digitalizzazione. Saranno custoditi e trattati
con la massima cura 

Per informazioni: info@lebellebandiere.it.

Ufficio Comunicazione
Comune di Russi  
0544 587615-651

Ultime Notizie

Rubriche