“Romance del
Diablo” con Marco Albonetti e i Solisti
dell’Orchestra Filarmonic Italiana
Sax Arts Concerti 2020 è la proposta
musicale del Sax Arts Festival per il ritorno alla musica “in
presenza” e per sottolineare una volta di più la particolarità
del momento.
Sono due i progetti che si esibiranno nelle cinque date
previste nel mese di luglio 2020: cinque concerti pensati anche per
evitare spostamenti e sovrapposizioni in ordine alle disposizioni
legate all’Emergenza Covid-19.
I tre concerti di Romance del Diablo si
terranno al giardino della Rocca di Russi, oggi, giovedì 16 luglio alle
21, al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, venerdì
17 luglio alle 21, e a Palazzo Fantini di Tredozio, domenica 19
luglio alle 21. Le due esibizioni del Mestizo Saxophone Quartet
invece sono in programma giovedì 23 luglio alle 21, nella Piazzetta
Mercatale di Tredozio, e venerdì 24 luglio alle 21, all’E-workafe’
Faenza nella Corte Interna del complesso ex Salesiani di Faenza.
La tappa russiana del 16 luglio, nel
giardino della Rocca “T. Melandri” alle ore 21.30, prevede un
concerto dedicato all’anteprima del disco del centenario della
nascita del maestro Piazzolla, di cui verranno eseguiti i brani.
Romance del Diablo è il progetto nato
in occasione del concerto celebrativo del Ventennale del Sax Arts
Festival, realizzato nel dicembre 2019. Sul palcoscenico, Marco
Albonetti suonerà insieme ai Solisti dell’Orchestra Filarmonica
Italiana un programma di musiche di Astor Piazzolla scelte tra le
pagine più rappresentative del periodo che va dal 1965 al 1974: le
Cuatro Estaciones Porteñas, la suite del Diablo e brani, come
Libertango e Oblivion, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Le
orchestrazioni sono state curate da Marco Albonetti sulla base delle
partiture originali del maestro e comprendono anche brani dal
progetto Summit con il noto sassofonista jazz Gerry Mulligan.
Il concerto anticipa l’uscita del disco
della formazione, registrato dal vivo proprio in occasione del
concerto faentino dello scorso anno. Un lavoro apprezzato anche da
Alain Pagani, storico produttore ed editore di Astor Piazzolla:
«Un lavoro splendido, una esecuzione impeccabile ed una
dimostrazione di grande rispetto per la musica che il Maestro
Piazzolla ha scritto».
Nel rispetto delle prescrizioni per il
contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 i posti sono
limitati, la prenotazione non necessaria. Per info: Ufficio Cultura,
tel. 0544 587641, e-mail: cultura@comune.russi.ra.it.