Per
contrastare la zanzara tigre
Per
tutto il mese di luglio, in sette centri estivi dei Comuni di
Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano e Lugo
vengono svolte attività per bambini dagli 8 ai 13 anni sul tema
della zanzara tigre.
Si
tratta di una iniziativa legata al progetto “Contrasto alla
diffusione della zanzara tigre”, promosso dal Servizio Prevenzione
collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, in
collaborazione con l’Area Educazione alla sostenibilità di Arpae
regionale e con il Ceas – Centro di educazione alla sostenibilità
della Bassa Romagna.
Nello
specifico, 14 gruppi per un totale di oltre 110 bambini, svolgeranno
due attività laboratoriali gratuite, pratiche e coinvolgenti,
pensate appositamente per il contesto nel quale si inseriscono i
centri estivi. Durante i laboratori i bambini potrannoconoscere
più da vicino l’anatomia degli insetti,
riconoscere le diverse tipologie di zanzare e trasformarsi in
“detective” dell’ambiente, con l’ausilio di un apposito kit
di lavoro, andando alla ricerca dei luoghi in cui trovare i campioni
da osservare. Le attività sono condotte da esperti di Atlantide.
Il
progetto “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre” vuole
approfondire la conoscenza della biologia e dei comportamenti delle
zanzare in ambiente urbano, i rischi sanitari correlati e l’influenza
dei cambiamenti climatici sull’introduzione di nuove specie
invasive capaci di trasmettere malattie a persone e animali in
generale.