Ecobonus e Sismabonus 110%

Testo alternativo

Come funziona il Superbonus 110%

L’Ecobonus
e Sismabonus 110% sono un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio
(D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che aumenta al 110%
l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31
dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza
energetica, per interventi antisismici, di installazione di impianti
fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
negli edifici.

Rispetto
alle disposizioni già attive per le detrazioni per interventi di
recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica degli
edifici, l’Ecobonus e Sismabonus 110% prevedono alcune importanti novità.

 

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

 

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per lo sconto in fattura operato dall’esecutore dei lavori,
con conseguente passaggio della titolarità del credito in capo a
quest’ultimo, che ne potrà usufruire con le stesse modalità che la legge
prevede per il committente.

 

In entrambi i casi il bonus è cedibile alle banche ed agli altri intermediari finanziari.

 

Quali interventi danno diritto all’Ecobonus e Sismabonus 110%?

Sono
ammesse tutte le spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021
per l’esecuzione, su condomini o case private, degli interventi previsti
dalla normativa definiti “Trainanti”:

  • isolamento termico delle superfici, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
  • sostituzione
    degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per
    il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda
    sanitaria
  • interventi antisismici per immobili in zone con rischio sismico classificato come alto (1), medio (2), basso (3)

Altri interventi coperti
Se eseguiti in abbinamento ad uno degli interventi descritti sopra, l’Ecobonus 110% spetta anche per:

  • installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • installazione di impianti fotovoltaici, anche con installazione di sistemi di accumulo integrati
  • efficientamento energetico per interventi minori

 

Esistono specifici limiti di spesa per tipologia di intervento e sono richiesti  miglioramenti della classe energetica degli edifici che modificano o fanno decadere, in mancanza, il beneficio fiscale.

Chi può beneficiare dell’Ecobonus e Sismabonus 110%?

L’Ecobonus e SismaBonus 110% si applica agli interventi fatti da:

  • condomìni
  • persone fisiche
  • IACP Istituti autonomi case popolari,
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale
  • associazioni
    e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati
    ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

Le soluzioni de LA BCC per privati e imprese

Testo alternativo

La BCC, assieme con il Gruppo Bancario Iccrea
di cui fa parte, sostiene i propri clienti privati e imprese nei
progetti di riqualificazione che beneficiano del Superbonus 110% tramite
importanti collaborazioni stipulate con Eni Gas e Luce, leader del mercato energetico italiano, ed Harley & Dikkinson,
consolidata realtà consulenziale a supporto di chi opera nella
riqualificazione e valorizzazione degli edifici (Professionisti,
Amministratori di Condominio, Aziende).

L’obiettivo di queste parnership è quello di affiancare
i nostri clienti privati ed imprese, dalla progettazione al
completamento dei lavori, per assicurare la corretta gestione
dell’articolato iter tecnico-amministrativo
, garantendo di conseguenza la certezza di poter beneficiare del credito d’imposta.

LA BCC inoltre, tramite la linea “CONenergy” offre soluzioni di finanziamento agevolate destinate:

  • a privati e a condomìni che decidono di fruire del credito d’imposta, recuperandolo in cinque quote annuali costanti in dichiarazione dei redditi sotto forma di detrazione.
  • alle imprese che acquisiscono il credito di imposta, a copertura delle esigenze di liquidità che si manifestano nel caso in cui i committenti optino per il riconoscimento dello sconto in fattura.

Contatta le nostre Filiali per maggiori informazioni

A breve implementremo il nostro sito www.labcc.it
con una sezione dedicata  al Superbonus 110% ed alle soluzioni offerte
dalla banca. Tale sezione verrà costantemente aggiornata al fine di
veicolare tempestivamente le comunicazioni utili alla Clientela, con i
regolamenti ed i provvedimenti attuativi in corso di emanazione.

Nel frattempo, per conoscere il quadro più completo delle norme, si rinvia all’Area Tematica presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Ultime Notizie

Rubriche