Energy@School finalista ai Regiostars

 Il
premio europeo per le eccellenze regionali

Il progetto europeo Energy@school, di cui l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è capofila, è finalista del premio Regiostars Awards 2020.

I Regiostars sono il premio europeo rivolto a progetti finanziati dall’Unione Europea che dal 2008 dimostrano l’eccellenza e un nuovo approccio nello sviluppo regionale. I progetti partecipanti sono al centro delle attività di comunicazione a livello europeo, con l’obiettivo di ispirare altre regioni e gestori di progetti in Europa.

Fino al 15 settembre il pubblico può votare, e quindi scegliere tra i finalisti il progetto della Bassa Romagna: per farlo è sufficiente collegarsi alla pagina https://regiostarsawards.eu e scorrere tra i progetti fino a trovare Energy@School: sarà sufficiente cliccare sul cuoricino a fianco. Il 14 ottobre a Bruxelles ci sarà la cerimonia di premiazione, dove sarà decretato il vincitore, nell’ambito della Settimana europea delle Regioni.

Energy@School si è proposto di promuovere buone pratiche e azioni virtuose per la riduzione dei consumi, dello spreco energetico e delle emissioni di anidride carbonica nelle scuole pubbliche, allineandosi con gli obiettivi dell’Agenda europea 2030 per lo sviluppo sostenibile. Attraverso un approccio internazionale che ha previsto dal 2016 al 2019 corsi di formazione per i docenti e laboratori didattici per gli studenti, il progetto ha rafforzato le competenze nel campo dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, favorendo quindi un cambiamento culturale sui temi energetici.

Il progetto ha previsto inoltre una competizione europea tra scuole, in cui venivano premiate le classi che, a conclusione del percorso triennale, avevano dimostrato la maggiore riduzione dei consumi energetici, monitorati attraverso apparecchiature e strumenti installati ad hoc nelle scuole: con tanta soddisfazione, la competizione ha visto sul podio tre classi medie dell’istituto comprensivo “Luigi Battaglia” di Fusignano, premiate con un viaggio di scambio internazionale in Polonia per presentare la loro esperienza.

Il progetto, coordinato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha coinvolto partner di sette Paesi europei, ha visto la partecipazione di oltre 40 scuole in tutta Europa, e in Bassa Romagna l’istituto comprensivo “Luigi Battaglia”, ma ora è in cantiere il progetto “Target-CE” per estendere i risultati a tutti gli alunni delle scuole medie dell’Unione.

Ultime Notizie

Rubriche