L’Ecomuseo “Luogo del Cuore”

 Può essere votato

L’Ecomuseo
delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo è uno dei
Luoghi
del Cuore

che possono essere votati nell’omonima campagna nazionale per i
luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fai (Fondo Ambiente
Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

I Luoghi del Cuore è un progetto di sensibilizzazione sul valore del patrimonio italiano che permette ai cittadini di segnalare al Fai attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare. Dopo il censimento il Fai sosterrà una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che avranno raggiunto una soglia minima di voti.

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri inizia la sua attività di ricerca e recupero nel 1985, con la finalità primaria di salvare e documentare un bagaglio di capacità e valori legati alla vita vissuta fra terra e valle. Particolare attenzione va alle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri, sviluppatesi dal XIV secolo fino agli anni Settanta, nella comunità di Villanova di Bagnacavallo.

Il Museo recupera incastri, intrecci, tessiture, trame, torsioni, filature, realizzati con le vegetazioni spontanee delle zone umide, conservando una ricca collezione di manufatti e attrezzature originali legati ai vari cicli produttivi. Il percorso museale si snoda tra ricostruzioni degli ambienti storici, supporti multimediali e testimonianze della vita economica e sociale della comunità di Villanova.

Nell’area circostante il museo è possibile visitare l’Etnoparco Villanova delle Capanne: sezione espositiva all’aperto con ricostruzione delle principali tipologie di capanni romagnoli e orto-giardino dei fiori e degli odori dimenticati.


Informazioni
sull’Ecomuseo: www.ecomuseoerbepalustri.it

Informazione
su
I
Luoghi del Cuore
www.iluoghidelcuore.it

Per
votare l’Ecomuseo:

https://www.fondoambiente.it/luoghi/ecomuseo-delle-erbe-palustri?ldc

Ultime Notizie

Rubriche