Spiré
in ti ȥuvan (6 aprile 2020)
Par
non andê şèmpar a fê la spēşa
avegh
in tl’ört a spighê
cóma
e faseva mi mâma in tla puvartê.
Acój
al fójarin in mëȥ ai radècc cun e pēl
e
pu quèli de chêval negar clà fat i fiur
e
tóti agli êtar, che prèma a laşêva andê.
A
li cuş cun la panȥèta e aglié acşé bôni
che
im fa i cumplimént pió adëş che prèma.
Um
vè da pinşé che magàri in sti dé
a
stasé imparênd a fès cônt
dla
ròba c’avè a cà nòstra
şénȥa
tròpi maravèj e puc caprèȥi.
Mo
pu am vult indrì
e
am cménd se l’avânȥarà caicvël d’bôn
cvând
la malatèa de mónd l’asrà fnida.
Spiré
in ti ȥuvan, i dis
spiré
chi sea mej ad nô, a dégh
e
chi véga avânti, a m’avgur
şénȥa
purtês drì e nòstar eşémpi.
Ilva Fiori
Speriamo nei giovani
Per
non andare sempre a fare la spesa
vado
nell’orto a spigolare
come
faceva mia madre nella povertà.
Raccolgo
le foglioline nel mezzo ai radicchi col pelo
e
poi quelle del cavolo nero che ha fatto i fiori
e
tutte le altre, che prima lasciavo marcire.
Le
cuocio con la pancetta e sono così buone
che
mi fanno i complimenti più adesso di prima.
Mi
viene da pensare che magari in queste giornate
stiamo
imparando a tener conto
delle
cose di casa nostra
senza
troppe smancerie e pochi capricci.
Poi
mi volto indietro
e
mi chiedo se rimarrà qualcosa di buono
quando
la malattia del mondo sarà finita.
Speriamo
nei giovani, dicono
speriamo
siano meglio di noi, io dico
e
che vadano avanti, mi auguro
senza
portar con loro il nostro esempio.
Ilva Fiori