Dalla nostra inviata a Sant’Agata
di Armanda Capucci
“Ginnastica artistica, l’Italia guarda al futuro: 20 giovani convocate per i “collegiali” a Trieste. Le promesse azzurre”.
Questa la notizia
che si trova su Internet e su vari giornali sportivi e che ravviva subito
la curiosità di sapere chi sono quelle 20 ginnaste e il significato
del termine “collegiali”.
Ebbene una fra loro è la santagatese
Anna Villa, l’unica della nostra regione ad essere stata convocata
per certi allenamenti che si chiamano collegiali perché, per circa
una settimana le giovani, selezionate in base ad un alto livello, si
devono allenare assieme a colleghe di altre società per dimostrare
le proprie capacità ed apprendere eventualmente nuove tecniche.
Lo
scopo è quello di scoprire e selezionare nuovi talenti anche in base
ad un test che viene proposto alla fine dell’allenamento. Dopo
questa torrida estate, tormentata dalla pandemia, senza gare per la
ginnastica artistica, ma con tanti allenamenti per preparare i pochi
eventi in programma, ecco Ginnastica
artistica, l’Italia guarda al futuro: 20 giovani convocate per i
“collegiali” a Trieste e impegnate per prepararsi ai
campionati europei ed alle Olimpiadi di Tokio del 2021.
Nello stesso
tempo, però, si comincia a pensare al futuro più lontano, alle
Olimpiadi successive. Ecco perché è stata realizzata una serie di
allenamenti a Trieste, riservati al settore giovanile (dalla classe
2008 in giù), nell’arco di 4 settimane. Così, tante promesse
hanno avuto la possibilità di mettersi in luce e “chissà che tra
loro non si nasconda qualche fuoriclasse per Parigi 2024!”
Le
dimostrazioni hanno avuto inizio nella settimana da 3 al 7 agosto con
5 ragazzine e sono poi proseguite con altri tre gruppi di 5 atlete
ciascuno fino al termine del mese. Nell’ultimo turno c’era anche
la nostra Anna Villa, l’unica ginnasta della Regione E.R.,
accompagnata dalla sua allenatrice Eleonora Gatti, della Società
sportiva “Biancoverde” di Imola: questa, da pochi mesi, è salita
a Polo Tecnico Nazionale avendo allenato delle atlete riconosciute
dal Coni. La società “Biancoverde” è operativa fin dal 1990 con
un numero annuale di circa 200 ginnaste: fra le più giovani ora c’è
anche Anna Villa.
Di lei, infatti, ci stiamo occupando da qualche
anno per la sua determinazione ed il suo impegno. Gara dopo gara, ha
sfoderato tutta la sua energia e le ottime qualità conquistando
diverse finali nei campionati di ginnastica artistica femminile GOLD
L1, nei campionati regionali e nazionali, fino a raggiungere nella
stagione 2019-2020, a Cesena, l’oro nella gara regionale
individuale : uno splendido primo posto nella prima fase e l’argento
nella seconda, per la categoria Allieve 3 (nate nel 2009), sempre
sotto lo sguardo soddisfatto degli allenatori, due tecnici di livello
nazionale: Giacomo Zuffa ed Eleonora Gatti. Non sono molte le
ginnaste, in Regione, in grado di disputare queste gare Gold che
rappresentano il massimo livello agonistico federale.
Anna che ha
appena 11 anni (n. 2009) e frequenterà nell’anno scolastico
2020-21 la prima classe presso la Scuola media “Gherardi” di
Lugo, vive a S. Agata con i suoi genitori, Andrea
direttore di un gruppo alimentare ed Elisa Morara avvocato ed un
fratello maggiore di lei, Davide.
La giovane atleta che, iniziò la
sua carriera otto anni fa, a Lugo, quando frequentava ancora la
scuola materna, agli allenamenti di Trieste, misurandosi con le altre
19 colleghe “bravissime”, non è stata da meno e, se tutto andrà
bene, il secondo fine settimana di ottobre sarà a Civitavecchia con
altre due ragazzine della stessa società, per disputare una gara
nazionale: selezioni al primo giorno, le migliori in finale, al
massimo 40 ragazze, nel secondo turno.
Siamo certi che Anna ce la
farà e, visti i risultati ottenuti finora, si prevede per lei, e
glielo auguriamo di tutto cuore, uno splendido futuro di ginnasta.
Armanda Capucci