Operatori sicuri, pazienti sicuri. Proteggiamoci insieme
Palazzi
storici e monumenti simbolo delle principali città romagnole illuminati di
arancione, locandine informative e video testimonianze di operatori sanitari e
cittadini per promuovere la sicurezza delle cure e ricordare che spetta a tutti
noi collaborare per mantenere sicure le cure e ridurre i rischi.
Anche l’Azienda USL della Romagna in
collaborazione con le Amministrazioni locali aderisce alla World Patient Safety
Day, la giornata Mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
che si celebra il 17 settembre con iniziative di sensibilizzazione e la
simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti. A Cesena verrà
illuminata la Fontana Masini, a Forlì la Fontana di Piazza Ordelaffi, a
Rimini la Rocca Malatestiana, a Ravenna Palazzo Rasponi dalle Teste.
Quest’anno il tema della sicurezza
delle cure assume un significato particolare nel contesto dell’epidemia
Covid-19. Non a caso lo slogan scelto dall’Organizzazione mondiale della sanità
è “Operatori sicuri, pazienti sicuri”, per sottolineare
l’interrelazione tra sicurezza degli operatori sanitari e sicurezza dei
pazienti: la sicurezza dei primi è fondamentale per garantire la sicurezza dei
secondi. Un obiettivo che può essere raggiunto solo collaborando insieme e
mettendo in pratica comportamenti corretti da parte di tutti.
“Da anni –
sottolinea il dottor Carlo Biagetti responsabile del
programma per la gestione del rischio infettivo dell’AUSL Romagna nonché
componente dell’Osservatorio aziendale per la Sicurezza delle Cure – l’Azienda
USL della Romagna è impegnata a promuovere la sicurezza nelle strutture
sanitarie e a prevenire, evitare e mitigare i potenziali esiti indesiderati. Ma
per migliorare ancora c’è bisogno dell’aiuto di tutti, di fare squadra,
consapevoli che il servizio sanitario è un bene prezioso per tutti ed insieme
possiamo migliorarlo”.
Quindi aiutaci: quando accedi a una
prestazione, non dimenticare la tessera sanitaria e un documento d’identità.
Comunica con precisione agli operatori le terapie che stai effettuando ed
eventuali allergie di cui sei a conoscenza. Ascolta le raccomandazioni del
personale sanitario per ridurre il rischio di cadute. Altrettanto importante è
la sicurezza degli operatori sanitari. La pandemia covid ha evidenziato le
enormi sfide che gli operatori sanitari stanno ancora affrontando a livello
globale, evidenziando il loro operato nonostante i pericoli. Ricordiamo che
l’operatore sanitario prima ancora di essere un professionista è una
persona proprio come te e come tale ha altrettanto bisogno di protezione e
sicurezza. La Protezione e la sicurezza degli operatori passa anche attraverso
l’adozione di strumenti come la definizione di percorsi che agevolino
l’attività in contesti a rischio, l’uso dei dispositivi di protezione
individuale, l’utilizzo di strumenti innovativi per la formazione e
l’addestramento continuo, per la teleassistenza e l’accesso ai servizi.
Per
questo l’Osservatorio per la Sicurezza delle Cure dell’AUSL Romagna sottolinea
quanto sia importante che ciascun cittadino protegga se stesso e gli altri
seguendo le raccomandazioni: MANTIENI LE DISTANZE, METTI LA MASCHERINA,
LAVATI LE MANI. Proteggiamoci insieme, ciascuno di noi può fare la differenza. Anche la vaccinazione contro
l’influenza è fondamentale perché chi sceglie la prevenzione protegge anche gli
altri.
Nell’Ausl
della Romagna è da molti anni in uso il sistema di incident reporting. Si
tratta di un sistema di segnalazione che permette a tutti gli operatori sanitari
di segnalare situazioni di rischio, o eventi indesiderati. La raccolta
sistematica e la periodica analisi delle segnalazioni, permette di apprendere
dall’esperienza, di promuovere la conoscenza di rischi presenti o potenziali e
di acquisire informazioni indispensabili per adottare misure idonee a ridurre o
prevenire eventuali rischi. In totale, nell’anno 2019, le segnalazioni Incident
Reporting sono state n. 1.513 di queste, le segnalazioni più frequenti
riguardano la gestione della terapia farmacologica, l’identificazione del
paziente e la documentazione che lo accompagna. L’analisi delle segnalazioni ha
permesso di evidenziare quanto sia importante che ogni cittadino collabori
nella promozione della sicurezza.
Informazioni
e materiali video saranno disponibili sul sito e sul canale youtube dell’Ausl
Romagna.