Riciclandino

Oltre 117mila kg di rifiuti differenziati conferiti dalle famiglie
degli studenti della Bassa Romagna

Giunto
alla sua nona edizione, si è concluso anche quest’anno il concorso
“Riciclandino”, che promuove l’utilizzo delle stazioni
ecologiche da parte di studenti e famiglie.

La
classifica è stilata in base ai conferimenti dei propri studenti e
delle loro famiglie, grazie a un’apposita tessera. In Bassa Romagna
il tema della raccolta differenziata è molto sentito da parte delle
scuole, che grazie all’interesse dei dirigenti scolastici hanno
inserito Riciclandino nei loro piani formativi. Famiglie e studenti
hanno conferito complessivamente alle stazioni ecologicheoltre
117.000 kg di rifiuti differenziati
.

Tra
le scuole della Bassa Romagna il miglior risultato è stato raggiunto
dai piccoli allievi della scuola primaria “Luigi Battaglia” di
Fusignano che, grazie al lodevole impegno di bambini e famiglie, si
sono aggiudicati 478 euro; al secondo posto la scuola secondaria di
primo grado “Francesco Baracca” di Lugo che si aggiudica 459 euro
e al terzo posto la scuola secondaria primo grado “Renato Emaldi”
di Fusignano con 457 euro.

Le
scuole della Bassa Romagna che si aggiudicano l’extra
premio di 500 euro per aver raggiunto il miglior risultato di
raccolta differenziata pro-capite
nella
categoria scolastica di appartenenza sono: il nido d’infanzia
“Scoiattolo” di Bagnacavallo, la scuola materna vigilata
“Villa Savoia” di Bagnacavallo, la scuola primaria “Giovanni
Pascoli” di Sant’Agata su Santerno, la scuola secondaria primo
grado “Renato Emaldi” di Fusignano.

Se
si prendono invece come riferimento tutte le scuole che insistono nel
singolo Comune, quelle con il miglior risultato di chili di rifiuti
differenziati conferiti in stazione ecologica sono: per Alfonsine, la
scuola primaria “Gianni Rodari”; per Bagnacavallo, la scuola
materna vigilata “Villa Savoia”; per Bagnara di Romagna, la
scuola materna “San Giuseppe”; per Conselice, la scuola primaria
dell’istituto “Felice Foresti”; per Cotignola, il nido
d’Infanzia “Il Cucciolo”; per Fusignano, la scuola secondaria di
primo grado “Renato Emaldi”; per Lugo, la scuola secondaria di
primo grado “Francesco Baracca”; per Massa Lombarda, la scuola
secondaria
di primo grado “Salvo D’Acquisto”;
per
Sant’Agata sul Santerno, la scuola primaria “Giovanni Pascoli”.

Il
progetto – ideato dal Comune di Ravenna e dal Gruppo Hera, in
collaborazione con i Comuni dell’Unione della Romagna Faentina e
della Bassa Romagna, di Cervia, Russi e di Atersir – ha visto
l’adesione di un totale di 266 scuole, per le quali erano in palio
oltre 72.686 euro e oltre 3.800 risme di carta.

A
causa di alcune difficoltà determinate dalla situazione per
l’emergenza Covid e dalla necessità di revisione del regolamento
Tari,
non
sarà possibile avviare “Riciclandino” per i Comuni della
Bassa Romagna nell’anno scolastico 2020-2021
,
ma i Comuni ed Hera invitano le scuole, gli studenti e le famiglie a
mantenere le buone abitudini e continuare a utilizzare comunque la
tessera della scuola a ogni conferimento in stazione ecologica. Sarà
utile non solo per raccogliere i dati, ma anche per valutare se
l’attitudine alla raccolta differenziata mediante l’utilizzo della
stazione ecologica possa essere considerata una prassi consolidata
del territorio.

Ultime Notizie

Rubriche