Cibo, niente sprechi!

Banchi Alimentari Europei

In occasione della prima Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla perdita e lo spreco di cibo, promossa dalla FAO e in programma oggi 29 settembre 2020, la Federazione Europea dei Banchi Alimentari (FEBA) fa il punto della situazione attuale e delle sfide future.

 La prevenzione dello spreco alimentare migliora la
resilienza della catena di approvvigionamento alimentare, aiuta il
nostro pianeta e contribuisce alla sicurezza alimentare. È qui che
entrano in gioco i banchi alimentari. 

In Europa 430 Banchi Alimentari appartenenti alla
Federazione Europea dei Banchi Alimentari recuperano ogni giorno cibo
sicuro e commestibile in eccedenza dalla catena di approvvigionamento
agroalimentare e lo ridistribuiscono a più di
45.000 enti di beneficenza che aiutano oltre 9,5 milioni e mezzo di
persone bisognose. 

L’attuale crisi di COVID-19 sta mettendo a dura prova I Banchi Alimentari europei.

Secondo un rapporto pubblicato oggi da FEBA, i
banchi alimentari europei stanno registrando  un aumento del 30% della
domanda di cibo e il cibo è il bisogno più urgente. L’azione dei Banchi
Alimentari è cruciale: a causa della chiusura
delle attività commerciali o della riorganizzazione della produzione,
negli ultimi mesi molte aziende della filiera agroalimentare hanno
deciso di donare il cibo in eccedenza ai Food Banks.

Il cibo di nessun valore per il mercato ha
acquisito un nuovo valore, aiutando tutte le associazioni di beneficenza
che hanno lavorato duramente di fronte alla crescente emergenza
sociale.

Senza i banchi alimentari questo cibo sarebbe diventato uno spreco.

Ancora una volta, questi risultati evidenziano la missione fondamentale dei banchi alimentari
e il loro ruolo chiave nel recupero, nella selezione, nello stoccaggio e nella ridistribuzione di cibo nutriente agli enti di beneficenza. 

Grazie alle loro competenze e alla loro esperienza,
i banchi alimentari europei possono dare un contributo forte e di
grande impatto alla prevenzione delle perdite e degli sprechi
alimentari, incrementando l’innovazione, le tecnologie e
le infrastrutture che sono fondamentali per aumentare l’efficienza dei
sistemi alimentari sia a livello europeo che globale e per raggiungere
l’obiettivo 12.3 di SDG. 

“Questa Giornata internazionale è la nostra vita
quotidiana da 53 anni, dal giorno in cui John van Hengel fondò la prima
Food Bank nel 1967.
Per tutti i banchi alimentari oggi è un giorno di festa e vogliamo condividerlo con tutti”
dice Jacques Vandenschrik, Presidente della Federazione Europea dei
banchi alimentari. “I banchi alimentari hanno dimostrato di essere una
soluzione vantaggiosa per prevenire lo spreco di cibo e ridurre
l’insicurezza alimentare
. La donazione di cibo
è un’alternativa economica, sensibile all’ambiente e socialmente responsabile”.

Ultime Notizie

Rubriche