In sti mis
di ILVA FIORI
In
sti miş u ié i terôrizé, i trèst, i’anşiuş
qui
chi fa cônt gnit parchè iè di otimèşta
e
i crēd d’avé di brêv suldé
che
i difènd cóma c’us sdev.
E pù
u ié i fatalésta, chi diş s’um tòca a me
avdiré
quel che ȥuȥéd, ia pù truvè
la
mingéna cl’as pô curè e un’è dét ca şbagajegna.
Me,
dal völt asò tra gl’otimèşta
e
a pruv a calmê i narvuş
ch’in
sa côma fê a sintì tót c’al nuteȥi
che
un dè i diş un cvël
e
dè dòp e su cuntrêri.
In’a
sa, i dis, che i vëcc
cun
e témp i dventa şenşèbil e i stà mêl par lô
par
i fiùl, i’ anvùd e nénc par e Paēş.
E
se tóta sta ȥént l’an lavôra, i penşa
cóma
us faràl a paghé e dëbit italiê
e
la sanitê e lo “stato sociale”?
Sta
d’avdé che cvând asré avsé a la fén
piotòst
che curêş is darà na “pastiglina”
e
is dirà: “e ora, via andare”…
IN QUESTI MESI
In questi mesi ci sono i terrorizzati, i tristi, gli ansiosi
chi fa finta di niente perché sono degli ottimisti
e credono di avere dei bravi soldati
che li difendono come si deve.
E poi ci sono i fatalisti, che dicono se tocca a me
vedremo cosa succede, hanno pur trovato
la medicina che ci può curare e non è detto che moriremo.
Io delle volte sono tra gli ottimisti
e provo a calmare i nervosi
che non sanno come fare a sentire tutte quelle notizie
che un giorno dicono una cosa
e il giorno dopo il suo contrario.
Non lo sanno, dicono, che i vecchi
col tempo diventano sensibili e stanno male per se stessi
per i figli, i nipoti e anche per il Paese.
E se tutta questa gente non lavora, pensano
come si farà a pagare il debito italiano
e la sanità e lo stato sociale?
Sta a vedere che quando saremo vicino alla fine
piuttosto che curarci ci daranno una pastiglina e ci diranno; “Ora via …andare”
Ilva Fiori