Un museo da dedicare a Compagnoni

Insieme a Francesco Baracca?

Norino Cani e Pietro Compagni, due studiosi di storia locale, lanciano una proposta interessante, realizzare a Lugo un museo da dedicare a Compagnoni, un vero museo del Tricolore.

Compagnoni, il nostro concittadino considerato il padre dell bandiera italiana.

I due hanno anche 200 bandiere, ed auspicano che a Lugo, città natale di compagnoni venga allestito un vero museo del Tricolore.

Nel sito dei due studiosi, il “Portale della Storia” sono presenti le ricerche da loro effettuate in particolare per quanto riguarda la storia napoleonica, la storia del Tricolore, il risorgimento, u n punto di partenza per tutti gli appassionati di storia locale e nazionale.

Anche una serie di documenti inediti su Baracca provenienti dall’archivio Bolis e una memoria sui fatti di Lugo del luglio 1796.

Ma tanti altri sono gli argomenti trattati dai due studiosi che collaborano dal 1980.

Pietro Compagnoni nel 2002, in occasione del 60° delle battaglia di El Alamein che vide coinvolti molti lughesi (mio padre) ha progettato e realizzato il nuovo allestimento della Italy Hall del Museo Internazionale della battaglia di El Alamein, in Egitto ed ha curato il restauro della Sala storico-museale, del Sacrario dei Caduti italiani nella stessa località.

Tra le opere più importanti dei due storici, la ricostruzione in scala naturale del Nieupot 17, l’areo con il quale Baracca per la prima volta portò in volo il simbolo del cavallino rampante, il veicolo è oggi esposto al museo dell’Accademia Militare di Modena.

Quanto si “troverebbe meglio a casa sua”, al nostro, suo museo.

Lugo città di Baracca, del volo, di Compagnoni, del Tricolore….

Arrigo Antonellini

Ultime Notizie

Rubriche