Non giudicare

Il primo dei tre incontri con gli autori dei saggi di approfondimento del catalogo della mostra

È
in programma oggi, giovedì 22 ottobre, il primo dei tre incontri con gli
autori dei saggi di approfondimento del catalogo della mostra
Non
giudicare
,
allestita presso l’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo fino
al 15 novembre.



Alle
21, presso la Sala Oriani dell’ex convento, Andrea Vitali,
medievista e storico del simbolismo, parlerà de
Il
folle e l’Angelo. I tarocchi e la scala mistica
.

Nato
nel 1952 a Faenza, Andrea Vitali si è laureato in Studi Umanistici
all’Università di Bologna conseguendo successivamente il Diploma
di Perfezionamento Post-Universitario in Musicologia. Nel mentre ha
frequentato la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
all’Archivio di Stato di Bologna.

Dopo
vari anni di insegnamento e direzione della biblioteca comunale di
Brisighella, si è dedicato allo studio del simbolismo e
dell’iconologia del Medioevo e del Rinascimento, con particolare
attenzione alle feste religiose e profane e alla struttura dei cortei
trionfali.

Nel
1985 ha fondato l’Associazione Culturale “Le Tarot”, organismo
specializzato nello studio e nella ricerca storica sulle discipline
simboliche ed ermetiche, composto da eminenti personalità del mondo
accademico e culturale internazionale.

Per
l’occasione sarà possibile acquistare il catalogo della mostra, in
vendita a 15 euro.

Prenotazione
obbligatoria scrivendo a info@magma.zone

L’ex
convento di San Francesco è in via Cadorna 14 a Bagnacavallo.

Il
giovedì successivo, 29 ottobre, il vicedirettore del Museo Diocesano
di Faenza Giovanni Gardini terrà una conferenza dal titolo
Luminose
presenze. Angeli, arcangeli e messaggeri celesti. Un racconto per
immagini
.
A concludere il ciclo di incontri collaterali sarà, giovedì 5
novembre, Massimiliano Fabbri, artista e responsabile del Museo Luigi
Varoli di Cotignola, che parlerà di
Storia
e geografia imperfetta di una Romagna quasi felice
.

La
mostra
Non
giudicare
è
curata da Viola Emaldi e organizzata dal collettivo Magma per il
Comune di Bagnacavallo. P
resenta
una selezione di opere di

artisti visivi contemporanei fortemente legati al territorio
romagnolo per nascita o ragioni di vita:

Sergia
Avveduti, Bertozzi & Casoni, Silvia Camporesi, David Casini,
Stefania Galegati, Chiara Lecca, Enrico Minguzzi, Alessandro Pessoli,
Alessandro Roma con Paola Ponti, Andrea Salvatori, Marco Samorè,
Nicola Samorì, Italo Zuffi. Il progetto espositivo prende spunto
dalla tradizionale devozione per l’arcangelo Michele, patrono della
città e oggetto di un culto diffuso, per indagare attraverso l’arte
contemporanea l’attualità della simbologia che accompagna questa
figura.

La
mostra resterà aperta fino al 15 novembre nei seguenti orari: dal
martedì al sabato 18-21; Domenica 10-12 e 15-20. Lunedì e martedì
chiuso. Sponsor è il Molino Spadoni.

Info:
www.festasanmichele.it

Ultime Notizie

Rubriche