L’amor che move il sole e le altre stelle

 

NOVITA’ LIBRARIA: “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. 

 

 Abbiamo disturbato Dante e il suo XXXIII, 145 Cantico del Paradiso per dare il titolo a questa raccolta delle 8 lezioni della Scuola di Formazione Teologica diocesana. A queste ne ho aggiunte altre 2 che non abbiamo trattato in presenza.

Se nell’anno della misericordia molte sono state le pubblicazioni sulla misericordia di Gesù nei vangeli e nel Nuovo Testamento, molto rare sono state le opere (cf l’opera del cardinale Walter Kasper) che affrontano un cammino di riflessione su Dio onnipotente nell’amore e nel perdono a partire dal Primo Testamento.

I
dieci capitoli, di facile lettura, affrontano temi del Primo Testamento
letti sempre alla luce della pienezza della rivelazione portata da
Gesù. Agostino utilizzò una efficace frase: “
Il Nuovo si nasconde nell’Antico e l’Antico diventa chiaro nel Nuovo”.

Dal volume emerge che la misericordia è un tema centrale nella Bibbia, sia nel Primo che nel Nuovo Testamento, se si volesse, sarebbe possibile riassumere tutta la Parola di Dio sotto il titolo della misericordia.

Eppure
questo tema tanto centrale e fondamentale è di fatto trascurato nella
teologia sistematica e ridotto a un piccolo tema secondario nella
trattazione della virtù della giustizia.

Recuperare la categoria della misericordia significa recuperare l’idea giusta di Dio Padre.

È un testo messo a disposizione perché si cresca nell’amore verso Dio Padre e verso i fratelli.. Il testo affronta, tra gli altri, anche un tema poco conosciuto: il “rib”.

È
il sistema giuridico ebraico che non vuole la condanna del reo ma opera
di tutto per salvarlo. È ciò che nei vangeli della passione applica
Gesù per salvare anche Giuda, Pilato e i capi del popolo che lo vogliono
condannare.

Il libro lo trovi in parrocchia a € 5 .

Don Carlo Sartoni

Ringraziamo Renzo F. che ha condiviso col Pavaglionelugo la sua posta elettronica

 

Ultime Notizie

Rubriche