La poesia del martedì

 Oggi, per intero, la poesia dell’ing. Franco Ponseggi

        Coronavirus.

Cun ste vìrus dla curõna

bšögna pröpi avé furtõna, 

ch’u-n gn’è cura nè midgẽna

e u-s fines in cvarantẽna!

Cvest l’è un vìrus ch’u-n pardõna,

a sperẽn ch’la-s véga bõna!

Da la Cina l’è arivê

e l’Itaglia l’à infetê.

E sta grãnda malateja,

che l’è dvẽnta epidemeja,

l’è cminzêda int un marchê

pi d rubaza e pi d ciustê,

röb ch’i mãgna sti ciniš,

s’a stašẽn a cvel ch’i diš,

sorg e vóip e pu sarpẽnt,

ghët e chẽn, naturalmẽnt,

e pes crud e cucudrel

e prinfèna i barbastrel.

L’è da cvist ch’l’è vnuda fura

tota cvãnta sta siagura,

che, magnèndi, un cvelcadõn

u s’è ciap pu st’infeziõn

e pu dop l’à cuntagê

tota cvãnta la zitê.

In pôc tẽmp l’è ariv a cva

e tot cvènt a sẽn sré in ca.

Par ste vìrus dla curõna,

cun e’ sól o cun la lõna,

se t’é bšögn d’andê a cumprê

un pô d röba da magnê,

se ta-n vu rišghê l’arvẽna

bšögna avé la mascarẽna

ins la boca, cun i guẽnt,

racmandènds a tot i sẽnt,

e mantnì, tra j’õn e j’ étar,

la distãnza d piò d’un métar.

Se t’incõntr’ una parsõna,

cun ste vìrus dla curõna,

ta n’i pu gnãnc dê la mãn:

t’aj faré …. e’ salut rumãn!

Tot i dè in televišiõn

i fa e’ põnt dla situaziõn,

cun e’ cõnt di cuntagé,

che j’è sèmpar purasé,

sèmpar cun st’ indicaziõn:

stêr in ca, no andê a vajõn!

A farò ste sacrifezi,

mo zirchènd d mantnir i vezi:

a jò e’ frìžer pi d caplet,

dla panzeta a n’ò diš fet,

brašul d pigra e fiurentẽn,

par e’ brôd do tre galẽn.

Dla farẽna a n’ò pr’un méš,

in cantẽna u j’è e’ Sažvéš, 

di salèm e de’ parsot,

e pu int l’ôrt a jò i purot.

S’u-s met mêl la situaziõn,

la ghirdëla stra i cavdõn,

dla suzeza un tuchitẽn,

che a ca mi me a jò un camẽn

ch’l’à un tirağ ch’e’ bšögna vdél,

e dla legna diš cvintél!

Bšögna pu zirchê d lavê

spes al mãn e pu druvê

gel alcölic e savõn

par la disinfestaziõn.

Mo sicöm che me ste gel

a-n sò bõn d truvêl invel,

a rimiğ, che pröpi u-m toca,

cun la grapa, sól par boca!

Cun ste vìrus dla curõna

me aprufet par stê in pultrõna.

E’ probléma l’è la moj

che la vô cavês al voj

prufitènd dla situaziõn, 

sẽnza tãnti discusiõn,

l’à pinsê cvindi ch’l’è mej

dês al grãndi pulizej.

E la cmãnda e la pretènd:

“Tu’ la schêla, šmõnta al tènd,

e’ sufet l’è pi d trarègn,

spazli veja cun impègn.

E pules e’ lampadêri

te t cì êlt, e so ins l’armêri 

e la porbi sota i let

e pu so ins i casunet”.  

E la n’è finida acvè,

u-n gn’è almãnc par du tri dè.

E pu i vìdar da lavê,

tot i mòbil da spurbiê,

che sarvezi int la cardẽnza,

da pulì cun zérta urgẽnza,

cvel piò bõn, mai arnuvê

e che mai e’ sra druvê

cun tot cvènt i su bichir

e prinfèna du candlir,

la cantẽna da šgumbrê,

röba vëcia da butê..

Cun ste vìrus dla curõna

tot i cãnta e tot i sõna,

tot i bala ins i balcõn

par cumbàtar la tensiõn.

Piò u-n gn’è furt e u-n gn’è rapẽna,

par i lédar l’è l’arvẽna,

sèmpr’a ca la sta la žẽnt,

i-n pö andê int j’apartamẽnt,

sèmpar vuta l’è la strê,

u-n gn’è anciõn da rapinê.

U-s fa négar e’ futur

par tot cvènt i spaciadur,

che i cliẽnt i-n pö dê fura,

e u s’i fa la vita dura. 

A-n scurẽn pu de’ setór

d cal sgnurẽn ch’al fa e’ lavór

dla piò antica prufesiõn,

ch’agli è in casa integraziõn!

Par ste vìrus dla curõna

un rimédi ch’e’ funziõna

in sti dè me a l’ò truvê:

aj e zola in cvantitê!

Zért u n’è un antivirêl

par puté guarì ste mêl,

mo l’aiuta a e’ salvatağ,

parchè e’ pö impedì e’ cuntağ,

l’è pôc cvël, parò e’ funziõna,

culavdê ins la mi parsõna,

nẽnc s’e’ pö paré un pô strãn,

chè tot cvènt i-m sta luntãn!

                Coronavirus.

Con questo virus della corona

bisogna proprio avere fortuna,

che non c’è cura né medicina

e si finisce in quarantena!

Questo è un virus che non perdona,

speriamo che ci vada buona!

Dalla Cina è arrivato

e l’Italia ha infettato.

E questa grande malattia,

che è diventata epidemia,

è cominciata in un mercato

pieno di robaccia e pieno di sporcizia,

cose che mangiano questi cinesi,

se stiamo a quello che dicono,

topi e volpi e poi serpenti,

gatti e cani naturalmente,

e pesce crudo e coccodrilli

e persino i pipistrelli.

È da questi che è venuta fuori

tutta quanta questa sciagura,

che, mangiandoli, qualcuno

si è preso poi quest’infezione

e poi dopo ha contagiato

tutta quanta la città.

In poco tempo è arrivato qua

e tutti quanti siamo chiusi in casa.

Per questo viris della corona,

con il sole o con la luna,

se hai bisogno di andare a comprare

un po’ di roba da mangiare,

se non vuoi rischiare la rovina

bisogna avere la mascherina

sulla bocca, con i guanti,

raccomandandosi a tutti i santi,

e mantenere, tra gli uni e gli altri,

la distanza di più di un metro.

Se incontri una persona,

con questo virus della corona,

non gli puoi neanche dare la mano:

gli farai …. il saluto romano!

Tutti i giorni in televisione

fanno il punto della situazione,

con il conto dei contagiati,

che sono sempre parecchi,

sempre con quest’indicazione:

stare in casa, non andare a zonzo!

Io farò questo sacrificio,

ma cercando di mantenere i vizi:

ho il freezer pieno di cappelletti,

della pancetta ne ho dieci fette,

braciole di pecora e fiorentine,

per il brodo due tre galline.

Della farina ne ho per un mese,

in cantina c’è il Sangiovese,

dei salami e del prosciutto,

e poi nell’orto ho i cipollotti.

Se si mette male la situazione,

la graticola tra gli alari,

della salsiccia un pezzettino,

che a casa mia ho un camino

che ha un tiraggio che bisogna vederlo,

e della legna dieci quintali!

Bisogna poi cercare di lavare

spesso le mani e poi adoperare

gel alcolico e sapone

per la disinfestazione.

Ma siccome io questo gel

non sono capace di trovarlo da nessuna parte,

io rimedio, che proprio mi tocca,

con la grappa, solo per bocca!

Con questo virus della corona

io approfitto per stare in poltrona.

Il problema è la moglie

che vuole togliersi le voglie

approfittando della situazione,

senza tante discussioni,

ha pensato quindi che è meglio

darsi alle grandi pulizie.

E comanda e pretende:

“Prendi la scala, smonta le tende,

il soffitto è pieno di ragnatele,

spazzale via con impegno.

E pulisci il lampadario

tu che sei alto, e sull’armadio

e la polvere sotto i letti

e poi sui cassonetti”.

E non è finita qui,

ce n’è almeno per due tre giorni.

E poi i vetri da lavare,

tutti i mobili da spolverare,

quel servizio nella credenza

da pulire con una certa urgenza,

quello più buono, mai rinnovato,

e che mai sarà usato

con tutti quanti i suoi bicchieri

e persino due candelieri,

la cantina da sgomberare,

roba vecchia da buttare…

Con questo virus della corona

tutti cantano e tutti suonano,

tutti ballano sui balconi

per combattere la tensione.

Più non cè furto e non c’è rapina,

per i ladri è la rovina,

sempre a casa sta la gente,

non possono andare negli appartamenti,

sempre vuota è la strada,

non c’è nessuno da rapinare.

Si fa nero il futuro

per tutti quanti gli  spacciatori,

che i clienti non possono uscire,

e gli si fa la vita dura.

Non parliamo poi del settore

di quelle signorine che fanno il lavoro

della più antica professione,

che sono in cassa integrazione!

Per questo virus della corona

un rimedio che funziona

in questi giorni io l’ho trovato:

aglio e cipolla in quantità!

Certo non è un antivirale

per poter guarire questo male,

ma aiuta al salvataggio,

perché può impedire il contagio,

è poca cosa, però funziona,

collaudato sulla mia persona,

anche se può sembrare un po’ strano,

chè tutti quanti mi stanno lontano!

Franco Ponseggi

Ultime Notizie

Rubriche