Anche restaurando un cippo si tramanda la memoria
Di lui, morto ventenne in via Sammartina alla vigilia della liberazione, si parla nel libro che esce domani, a cura di Velia Ferrioli e Paolo Gagliardi (Tempo al Libro, Faenza)
La pubblicazione prende in esame altre 150 persone con l'ausilio di ricostruzioni storiche, diari dell'epoca, foto, ricerche d'archivio e iconografiche, testimonianze di persone ancora viventi.
Il bombardamento interessò in maniera cruenta anche Bagnara, a cui i due curatori hanno dedicato un'appendice.
In un solo giorno, 9 aprile 1945, fu ucciso il venticinque per cento di tutti i morti lughesi durante l'intero conflitto .
Quel tragico 9 aprile, Il bombardamento di Lugo alla vigilia della Liberazione, assume un significato ancora più potente in questo momento, perchè pubblicare un libro in questo momento è una delle pochissime operazioni culturali che ci sono concesse.
In questo periodo il vostro giornale vive di immagini, col contributo di due bravi fotografi lughesi, e di proposte di lettura: un invito a coltivare valori spirituali contro il bombardamento immateriale che ci strazia da mesi
Lucia Baldini
Stampa questo articolo
Nessun commento:
Posta un commento