PavaglioneLugo.net - La Romagna Estense on-line

Menù principale

  • Home page
  • Chi siamo
  • Offerte di lavoro
  • Che tempo farà?
  • Collabora con noi
  • Contattaci

AVVISO

Ci scusiamo con i lettori e gli inserzionisti se nei seguenti giorni il giornale uscirà in forma ridotta, stiamo cercando di ripristinare al più presto il servizio. Vi invitiamo a contattarci per collaborazioni o segnalazioni alla seguente email: pavaglioneagenda@gmail.com

mercoledì 9 dicembre 2020

L'amor che move il sole e le altre stelle

 

NOVITA’ LIBRARIA: “L'amor che move il sole e l'altre stelle”. 

 

 Abbiamo disturbato Dante e il suo XXXIII, 145 Cantico del Paradiso per dare il titolo a questa raccolta delle 8 lezioni della Scuola di Formazione Teologica diocesana. A queste ne ho aggiunte altre 2 che non abbiamo trattato in presenza.


Se nell’anno della misericordia molte sono state le pubblicazioni sulla misericordia di Gesù nei vangeli e nel Nuovo Testamento, molto rare sono state le opere (cf l’opera del cardinale Walter Kasper) che affrontano un cammino di riflessione su Dio onnipotente nell’amore e nel perdono a partire dal Primo Testamento.

I dieci capitoli, di facile lettura, affrontano temi del Primo Testamento letti sempre alla luce della pienezza della rivelazione portata da Gesù. Agostino utilizzò una efficace frase: “Il Nuovo si nasconde nell’Antico e l’Antico diventa chiaro nel Nuovo”.

Dal volume emerge che la misericordia è un tema centrale nella Bibbia, sia nel Primo che nel Nuovo Testamento, se si volesse, sarebbe possibile riassumere tutta la Parola di Dio sotto il titolo della misericordia.

Eppure questo tema tanto centrale e fondamentale è di fatto trascurato nella teologia sistematica e ridotto a un piccolo tema secondario nella trattazione della virtù della giustizia.

Recuperare la categoria della misericordia significa recuperare l’idea giusta di Dio Padre.

È un testo messo a disposizione perché si cresca nell’amore verso Dio Padre e verso i fratelli.. Il testo affronta, tra gli altri, anche un tema poco conosciuto: il “rib”.

È il sistema giuridico ebraico che non vuole la condanna del reo ma opera di tutto per salvarlo. È ciò che nei vangeli della passione applica Gesù per salvare anche Giuda, Pilato e i capi del popolo che lo vogliono condannare.

Il libro lo trovi in parrocchia a € 5 .

Don Carlo Sartoni

Ringraziamo Renzo F. che ha condiviso col Pavaglionelugo la sua posta elettronica

 









Stampa questo articolo
alle 05:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Seguici su Facebook

Link

  • Provincia di Ravenna
  • Comuni Bassa Romagna
  • Albo Pretorio dell'Unione della Bassa Romagna
  • Enti ed associazioni
  • Società sportive
  • Cerchi un numero di telefono
  • Giornali online
  • Orario delle Messe a Lugo



<br>



<br>



<br>


<br>


<br>



<br>


<br>

Cerca nel blog

Sezioni

  • Accadde a Lugo oggi
  • Acsè par ridar
  • Appuntamenti
  • Arte e Letteratura
  • casine e arredi
  • Cronaca
  • Cultura
  • Divertiamoci in Cucina
  • Economia
  • Gli occhi di Baracca
  • Il medico risponde
  • Il Santo di oggi
  • Le foto di Giorgia Corniola
  • Ne sai abbastanza di Lugo?
  • Parliamo della casa
  • Poesia
  • Politica
  • Redazionali
  • Sanità
  • Sport
  • Vivi il tuo giardino

Archivio articoli


<br>



<br>


<br>



<br>


<br>


<br>


<br>






Powered by Blogger.