” La regione Emilia Romagna ha ricevuto nel corso degli anni 2020 e inizio 2021 dai sindaci, dalle Caritas,e dalle Associazioni Terzo Settore, segnali di aumento di persone che per la prima volta si sono rivolte a questi enti per necessità di sopravvivenza, per un pasto caldo, per pagare le bollette alle proprie sedi”, afferma Walter Raspa, portavoce dell’Alleanza Contro la Povertà della regione.
“Acli Bologna spiega che nei primi tre mesi dell’anno le richieste di calcolo dell’Isee sono state quasi 10 mila contro le 7.100 del 2020. L’Isee è il primo fattore che si prende in considerazione quando si vuole usufruire di una prestazione sociale”.
Conclude: “L’Anci e la Caritas E.R. hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione, con l’intento di aumentare le iniziative di solidarietà dove si impegnano a svolgere un lavoro sociale di rete per favorire un supporto al reddito e all’inserimento lavorativo. Non bisogna lasciare indietro nessuno”