Petali di rosa

LA COCCINELLA SEPTEMPUNCTUATA

di VALENTINA  BORDINI

 

Ogni anno, proprio circa in questa stagione, propongo un nuovo articolosu uno stesso tema, e cioè l’utilità delle simpaticissime coccinelle nella lotto contro i pidocchi delle rose.

 

Gli Afidi che attaccano le rose sono di diversi tipi,  tuttavia quello predominante é il Macrosiphum rosae, afide della rosa.  Si tratta di un insetto appartenente alla famiglia degli afidi, munito di un apparato boccale pungente-succhiatore, si nutre della linfa che sottrae alla pianta tramite punture. Questa tipologia il Macrosiphum rosae provoca principalmente la deformazione dei germogli provocando l’arresto dello sviluppo della nuova vegetazione e la deformazione dei boccioli fiorali che talvolta non sbocciano oppure si aprono in modo irregolare.

 

Gli Afidi sono però cibo goloso per  la  Coccinella Septempunctata, la cosiddetta coccinella dai 7 punti, che consuma, in età adulta circa 100 afidi al giorno soprattutto se femmina è ingorda.

 

Studiando bene queste coccinelle scopriamo che la loro dieta è ricca e varia, si nutrono infatti di afidi ma anche di polline, cocciniglie e a volte acari. Addirittura le larve amano abitare proprio dove ci sono colonie di pidocchi delle piante. L’esplosione, il periodo in cui diventano più abbondanti è giugno e in luglio, adesso, qui nel Parco, è pieno. Il loro ciclo di vita ha invece inizio della primavera quando comincia il periodo degli accoppiamenti; la coccinella femmina depone poi sulle foglie grandi quantità di uova giallo-arancioni, simili a granellini allungati, in gruppi compatti. Verso la fine di maggio, le larve hanno quasi raggiunto la maturità.

VALENTINA  BORDINI

Ultime Notizie

Rubriche