«Una prof impossibile da dimenticare». Il liceo di Lugo piange Flavia Montanari

Nell’immagine il quadro di Carmine Della Corte, rielaborazione di una foto di Flavia Montanari, con cui la famiglia ha scelto di ricordarla

Per Flavia Montanari, storica prof del liceo di Lugo, l’importante non era solo che i suoi studenti imparassero a tradurre una versione, conoscessero la storia e la letteratura. Prima ancora le stava a cuore che i ragazzi fossero sereni, che in classe stessero bene, che a scuola andassero volentieri.
Flavia, 67 anni, da tre in pensione, continuava a essere vicina al mondo dei giovani e della scuola. La sua scomparsa, lo scorso 14 maggio, ha creato un grande vuoto nelle centinaia di ragazzi che sono stati suoi allievi, che l’hanno conosciuta nelle aule del liceo di Lugo, dove ha insegnato per decenni latino, greco, italiano, storia e geografia.
Nelle parole dei suoi studenti, da quelli diplomati di recente a quelli che hanno finito il liceo molti anni fa, si percepiscono la stima e l’affetto verso «una prof che sarà impossibile dimenticare. Con lei – ricorda Beatrice Tassinari, sua ex alunna -, le lezioni di latino e greco erano sempre all’insegna del sorriso e della sua tanta pazienza. Era una prof che insegnava col cuore». Andrea Valentinotti torna con la mente al primo giorno di scuola: «Fu proprio lei, circa vent’anni fa, ad accogliere me e i miei compagni di classe nel piazzale subito fuori da quella che allora era la sede del liceo classico, in piazza Trisi».
Saranno molti gli ex studenti che daranno l’ultimo saluto alla professoressa domani, 18 maggio, alle 14.30 nella chiesa di San Francesco di Paola a Lugo, dove sarà celebrato il funerale.
Molte altre testimonianze e ricordi dei suoi studenti li troverete nel numero del nostro settimanale in edicola e in edizione digitale disponibile da giovedì 19 maggio!


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche