Lugo. Addio alla prof. Clelia Boldrini, autrice di diverse pubblicazioni sulla storia locale

Clelia Boldrini nel 2020

Si è spenta all’età di 69 anni Clelia Boldrini, professoressa in pensione e appassionata di storia locale, argomento su cui ha incentrato diverse pubblicazioni e collaborazioni.
Nata a Faenza nel 1952, dopo la laurea all’Università di Bologna per decenni ha insegnato lettere nelle scuole medie della provincia di Vicenza, in Veneto e nelle scuole medie e superiori della provincia di Bologna e di Ravenna, tra cui anche a Lugo e Russi.
Nell’ambito della didattica ha collaborato, con i suoi alunni e colleghi, alla realizzazione di diversi testi riguardanti la storia e il territorio della Bassa Romagna.
Come autrice ha pubblicato La resistenza nel territorio di Lugo, 50° Anniversario della Liberazione, fatti, cronache e testimonianze, W. Berti, Lugo 1995; La Chiesa di Ascensione, Don Pietro Dal Bosco, indimenticabile Parroco, Walberti, Lugo 2010; La ghiacciaia e il Mutuo Soccorso di Villa San Martino, An. Walberti, Castel Bolognese 2011; L’Amministrazione comunale di Lugo durante la prima guerra mondiale, Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, Imola 2019 e la riedizione, riveduta e ampliata, di La resistenza nel territorio di Lugo, 50° Anniversario della Liberazione, fatti, cronache e testimonianze, Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, Imola 2020.
I funerali di Boldrini saranno celebrati nella giornata di sabato 28 maggio alle 11 nella chiesa della Collegiata di Lugo, parrocchia a cui la prof. era legata. Boldrini lascia un marito e due figli. La salma sarà esposta venerdì 27 dalle 10 nella chiesa di Croce Coperta in Lugo, dove alle 18 sarà recitato il rosario.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche