Come si è arrivati alla mostra “Obiettivo Ambiente”

La parola alla prof. Deanna Geminiani

Concorso fotografico “Obiettivo Ambiente”

Premessa necessaria.

 

Quest’anno il liceo per sensibilizzare i giovani all’importanza dell’ambiente e alle conseguenze dell’impatto invasivo e degenerativo dell’uomo su di esso, ha creato un Comitato Ambiente formato da studenti per discutere e realizzare attività legate a tale scopo. Tale Comitato collabora con una una figura presente da questo anno scolastico: il referente per l’ambiente, prof.ssa Geminiani Deanna. A causa del Covid tra le diverse proposte se ne sono realizzate solo alcune, fra cui Il concorso fotografico e la mostra che è stata inaugurata il 3 giugno nella sala Baracca della Rocca con la premiazione del concorso suddetto. Erano presenti gli sponsor: Il chicco di senapa e l’Associazione Gemellaggi che hanno presentato progetti futuri e l’assessora all’ambiente che si è complimentata per la sensibilità epressa dagli studenti e per l’iniziativa.

Le altre attività realizzate hanno riguardato la creazione di un Orto Inclusivo di istituto in collaborazione col Comune e i pensionati ortisti di Lugo, una visita guidata in bicicletta nella zona centuriata di Zagonara in collaborazione con l’Unione dei comuni della Bassa Romagna.

 

Regolamento per il Concorso.

 

  1. Scopi e requisiti di partecipazione

Il concorso fotografico “Obiettivo Ambiente” (prima edizione) è aperto a tutti gli studenti del

Liceo Scientifico “G.Ricci Curbastro” e Ginnasio “F.Trisi e L.Graziani” di Lugo

 

Il concorso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti al tema ambientale attraverso

l’espressione del proprio talento personale e l’interesse per lo strumento fotografico.

Ogni studente può inviare una o più immagini in una o più delle tre categorie del concorso.

Le categorie sono le seguenti:

UOMO E AMBIENTE

La categoria consiste in immagini destinate a mostrare la bellezza della natura e della

fauna selvatica in rapporto all’uomo. I panorami sono consentiti in questa categoria.

CAMBIAMENTI CLIMATICI

La categoria consiste in immagini che documentino come i cambiamenti climatici hanno

modificato l’ambiente e la natura.

STREET PHOTOGRAPHY

Immagini che illustrano un reale evento, pubblico o privato, una vita, un’area di interesse

umano e raccontano o danno notizie che hanno un significato nel contesto o nella

registrazione di eventi, un impatto elevato e / o una risposta emotiva duratura.

 

Sono ammesse immagini scattate con un telefono cellulare, con una macchina fotografica

digitale o analogica, o altro device.

Sono ammesse solo immagini digitali, in caso di utilizzo di fotocamere analogiche, le

fotografie dovranno essere digitalizzate.

Possono essere inviate immagini a colori e in bianco e nero.

Le immagini devono avere i seguenti parametri:

Un minimo di 2.000 pixel sul lato più lungo

Formato: JPEG di qualità massima, inferiore a 5 megabyte

Profilo incorporato: sRGB.

 

Giuria e criteri di valutazione delle immagini

Le immagini verranno valutate da una commissione, formata dal comitato ambiente, dagli assessori comunali all’istruzione e all’ambiente e dai fotografi dello studio fotografico “Giorgia Corniola ritratti creativi”, che decreterà i primi tre posti per ogni categoria e un vincitore assoluto. A causa della situazione emergenziale si è pensato a far valutare le foto ai soli fotografi dello Studio Giorgia Corniola.

 

Princìpi di valutazione delle immagini

Verranno valutati i seguenti criteri:
Impatto: Impressione generale dell’impatto e della visione dell’autore, incluso un senso di emozione e rilevanza per la categoria.
Linguaggio visivo: ovvero il linguaggio visivo utilizzato dall’autore per raccontare la storia o il concetto. Comprende gli strumenti utilizzati per trasmettere un messaggio avvincente. I giudici esamineranno le competenze di base utilizzate da un autore per supportare il linguaggio visivo.
Composizione: I giudici esamineranno come è stata assemblata l’immagine (posizionamento del centro di interesse e altri elementi) per assicurare che supportino il concetto o la storia.

 

Al termine del concorso, sarà organizzata una mostra fotografica durante la quale verranno presentate tutte le fotografie in gara e saranno premiati i vincitori. I premi sono stati offerti dall’Associazione Gemellaggi “A.Guerrini” ( primo premio assoluto: un buono da spendere per materiale fotografico) Alfabeta per i primi e i terzi premi di ogni categoria e dal Chicco di senapa i secondi premi.

Dall’azienda Silent people, che ricicla materiale per creazione di borse e accessori, è stato offerto un riconoscimento a Giorgia Corniola

….ed ecco l’inaugurazione!!!!

 

Ultime Notizie

Rubriche