Conselice, un pump track e un campo di padel per ridare vita al parco sportivo

La piastra polivalente come si presenta oggi

Il Comune di Conselice annunci di aver ottenuto un contributo regionale di 300mila euro per riqualificare e ammodernare il parco sportivo La Tana e i campi da tennis comunali. «Grazie a questo finanziamento vedranno la luce una pista di pump track per mezzi su ruote non a motore, un campo da padel e una nuova piastra polivalente» spiega il comune romagnolo.
Al parco La Tana è presente una piastra polivalente risalente agli anni ’90, utilizzata prevalentemente per il gioco della pallacanestro e calcetto, la cui superficie si presenta però deteriorata in molte parti, risultando difficilmente utilizzabile. Anche l’arredo urbano e l’illuminazione risultano da riqualificare e sostituire. L’intervento porterà nuova vita anche al bike park, realizzato nel 2012 dal Comune di Conselice, il cui tracciato si è ormai consumato e ricoperto di vegetazione, divenendo praticamente inutilizzabile. «Per il parco si prevede l’ammodernamento della piastra polivalente utilizzabile per molteplici discipline sportive (calcetto, basket, pallamano e pallavolo) e l’installazione di una pista per biciclette, skateboard, pattini a rotelle, monopattini (non elettrici), caratterizzata dalla presenza di curve paraboliche e dossi, ancora assente in Bassa Romagna.
Per quanto riguarda l’impianto del tennis, che si trova in via don Gianstefani 5 e che risale al 1970 il Comune ha pensato a un campo da padel, che sostituirà il campo di sabbia da racchettoni già esistente con l’obbiettivo di dare al paese una «struttura sportiva di nuova generazione che possa coinvolgere e attrarre persone di tutte le età, per creare socialità e aggregazione all’interno del circolo sportivo».
Il contributo di 300mila euro è stato ottenuto grazie alla legge regionale varata per la concessione di contributi per investimenti dedicati allo sport e coprirà gran parte del consto complessivo dell’intervento, di 325mila euro. Ancora da definire l’avvio e il termine dei lavori.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche