La lezione di Ermal Meta

La lezione di Ermal Meta

 

Ci voleva questo menestrello albanese dalla personalità poliedrica per riscoprire la bellezza , la ricchezza e la musicalità della nostra lingua.

E’ successo qualche sera fa a Fusignano, nell’ ambito della rassegna  ScrittuRa Festival presentato da Matteo Cavezzali di fronte ad un folto pubbico .

Ermal Meta ci ha dato una lectio magistralis sulla nostra lingua e sulla storia dell’ Albania (orrori della dittatura compresi) presentando il libro  in cui descrive la sua scoperta dell’ italiano (Domani e per sempre, ediz. La nave di Teseo).

 

Con umiltà, con semplicità , quasi con leggerezza , in senso calviniano , ci ha spiegato il suo percorso di vita.

Fino a 16 anni cresciuto in Albania, poi approdato a Bari credendo di conoscere la nostra lingua come tanti albanesi che ascoltavano la radio e la tv italiana.

Gratuitamente e continuamente: era l’unico svago per questo  popolo tenuto prigioniero dal feroce  regime stalinista che proibiva le mode occidentali ( e le lingue).

E’ in Italia, a scuola,  frequentata nonostante le inevitabili difficoltà,  scopre veramente la nostra lingua, la sua bellezza . Un contrasto stridente con quella materna molto più povera di parole e musicalità, un particolare fondamentale per chi ha scelto di seguire la  vocazione che sente di avere: suonare, cantare e, soprattutto, comporre.

 

Grazie a Ermal, che in albanese significa vento della montagna, è entrata

un po’ di aria fresca dai Balcani  nella cucina ormai stantia della nostra lingua che stenta a rinnovarsi, invasa quotidianamente da una marea di anglicismi.

 

Dalla scoperta di Ermal, che è arrivato a scrivere un romanzo in parte autobiografico, un invito da un nuovo cittadino a riscoprire l’italiano :  noi, sbagliando, lo diamo per acquisito.

 

Angelo  Ravaglia

 

Lugo, 16 luglio 2022

 

info ; 340 5919531

 

Ultime Notizie

Rubriche