Lugo, grazie alla spinta dei volontari torna la sagra di San Bernardino

Tutto è iniziato dal basso, dalla spinta dei volontari. «Sono state tante le richieste da parte dei residenti, soprattutto dei ragazzi, interessati e disposti a darci una mano nell’allestimento e approntamento del necessario». Le parole di Simone Monti, presidente dell’Aps Il Ponte di San Bernardino, raccontano il ritorno della festa di paese come frutto di una manifesta spinta popolare. L’iniziativa tornerà dal 19 al 21 agosto, dopo due edizioni di stop, nella piazzetta della frazione lughese. «Nonostante le difficoltà, la nostra scelta è stata quella di non saltare un’altra edizione e non ho dubbi sulla buona riuscita del tutto. Inoltre i miei collaboratori si stanno dando da fare e i più giovani stanno partecipando, tra le altre cose, alla preparazione dei cappelletti».
Sarà comunque una festa in forma ridotta, dove «ci arrangeremo con quello che abbiamo in casa», racconta Monti. Lo denotano il nuovo stand che verrà utilizzato, capace di accogliere 80/90 persone (a fronte delle 300 di due anni fa), e la cucina, in forma ridotta.
Non mancherà tuttavia la presenza di gruppi musicali. «Siamo convinti – rassicura Monti – che lo stop di due anni non influenzerà in negativo la partecipazione, anzi! Si tratta di una festa fortemente sentita e che ha sempre attratto anche gente da fuori».
Un ritorno che lancia inoltre un segnale alla città. «L’Aps c’è ancora – conclude Monti -, nonostante l’impossibilità degli ultimi anni di realizzare grandi progetti, dovuta alla pandemia. L’impegno per il nostro paese non è cambiato e continueremo a portare avanti gli obiettivi dell’associazione, tra cui aiutare scuola e asilo e far rivivere il centro, che rischia di perire in assenza di socialità e rapporto con i giovani».
Il servizio di ristorazione sarà attivo tutti i giorni con l’asporto dalle 18 alle 19, orario in cui verrà aperto lo stand. Farà eccezione la giornata di domenica, quando la cucina sarà all’opera dalle 12 in concomitanza con la competizione ciclistica delle 10.30. Alle 21 di ogni sera inizierà l’intrattenimento musicale.


© Riproduzione riservata

Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche