La Presiola in festa con una speciale mostra che racconta la storia della sua rinascita

È stata fissata per il 28 agosto la prossima occasione di ritrovarsi in festa alla Presiola. L’iniziativa pronta ad animare la chiesetta di proprietà della Parrocchia dei Santissimi Simone e Giuda di Lugo in Madonna delle Stuoie è curata dal gruppo di volontari Amici della Presiola e prevede la santa messa all’aperto alle 12, il pranzo alle 13 e nel pomeriggio momenti conviviali con testimonianze e musica popolare. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla manutenzione della chiesetta.
In occasione della festa verrà esposta una mostra fotografica che racconta la storia della Presiola, da quando è stata affidata alla parrocchia di Madonna delle Stuoie, alla ricostruzione, all’utilizzo nel tempo e le iniziative più recenti. «Vedere Dio nel Creato» e «verso l’alto» sono le parole del beato Piergiorgio Frassati al quale sono dedicati alcuni sentieri Cai che conducono alla Presiola. Ed è proprio questo il significato di trascorrere una giornata in mezzo alla natura dove tutto si fa più autentico.
Un luogo di fede e spiritualità rinato grazie all’impegno di tanti volontari. Alla Presiola, situata nel territorio di Brisighella al confine con la Toscana, da un anno a questa parte, sono stati eseguiti numerosi interventi di ripristino e conservazione, fra i quali si evidenzia nell’ area esterna il ripristino dell’area verde dove si svolgerà la messa, un tempo utilizzata come campo da pallavolo, poi invaso da rovi ed arbusti ed ora dall’aspetto ordinato ed accogliente e provvisto di sedute ricavate dal disboscamento effettuato nella zona, dove l’anno scorso era stata celebrata la messa presieduta dal vescovo Mosciatti.
«Ad opera dei volontari – ricordano gli Amici della Presiola -, la croce in legno della Presiola è stata dedicata a don Silverio Sangiorgi, che con energie e risorse personali e della propria famiglia, supportato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Stuoie, ha fortemente voluto che la chiesetta fosse ricostruita».
Tante le iniziative e i lavori in cantiere, a partire dal ripristino dell’energia elettrica.

Per ogni informazione riguardante le modalità di partecipazione alla festa, le eventuali necessità per raggiungere il luogo e soprattutto per la prenotazione del pranzo (possibilmente entro il 25 agosto) fare riferimento ai seguenti numeri telefonici: 347.8483360 (Antonella), 0545-25235 parrocchia.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche