Bagnara, la Festa dei Popoli guarda ai Balcani

La 14ª edizione del Popoli Pop Cult Festival porta a Bagnara i colori, i sapori, le tradizioni, le culture di tutto il mondo. Il focus di quest’anno, dopo I colori dell’Africa nel 2016, le Terre di Zar nel 2017, l’Europa nel 2018, l’India nel 2019 e il Mexico nel 2021, sarà su tutti gli Stati della penisola balcanica, in particolare all’Albania, alla Romania, alla Croazia e alla Grecia.
«Organizzando la manifestazione di quest’anno – spiega il direttore artistico Massimo Bellotti – abbiamo pensato di rivolgere l’attenzione ai nostri concittadini, tenendo in considerazione le origini albanesi e rumene di molti, anche in occasione del trentesimo anniversario dei primi sbarchi in Italia, poco dopo l’inizio del conflitto etnico in Jugoslavia».
Il programma dell’evento, dall’1 al 4 settembre, include dalle 18.30 in poi di ogni giorno stand enogastronomici, mostre e laboratori, mentre a partire dalle 21.15 si terranno concerti e spettacoli internazionali tra in piazza Marconi e la rocca sforzesca, dove il 4 settembre andrà in scena Atmosfere balcaniche a partire dalle 20.
Sabato 3 è previsto l’attesissimo concorso gastronomico, con una giuria d’eccezione. «Il clima è sempre di allegria e di festa – continua Bellotti -. Chi partecipa alla fiera intesse relazioni col personale degli stand, sempre disponibile all’aiuto e al dialogo, superando così la paura del diverso».
Ritorna anche La via degli artisti, «una mostra d’arte collettiva in via Roma – spiega Mattia Galli, presidente della Pro loco, che partecipa all’organizzazione dell’evento insieme al Comune -. Verrà riproposto anche il concorso fotografico e saranno implementate giostre e zone con giochi per i più piccoli. A bancarelle e stand verranno alternati i punti ristoro». Tra le mostre e i laboratori in programma anche Albania ieri e oggi (rocca sforzesca), Brasile tra natura, storia e cultura (porta Nord), 7 months in Florida (porta Sud).


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche