Oggi è un giorno di festa per la congregazione delle Suore Figlie di San Francesco di Sales. Esattamente 150 anni fa, il 23 agosto 1872, è datata la fondazione a Lugo della congregazione per volontà del venerabile don Carlo Cavina (ai tempi prevosto della Collegiata) e dell’allora vescovo della Diocesi di Imola, monsignor Luigi Tesorieri.
«Prima di lasciare la sala io mi voltai tre volte e tre volte gli chiesi: “Dove vado, ora, Eccellenza?”. Ed egli per tre volte mi rispose “A fare la volontà di Dio”». Sono le parole con cui madre Teresa Fantoni, con madre Luigia Montanari una delle prime due suore della congregazione, ricordavano quel giorno.
Oggi la casa generalizia si trova a Roma, la superiora generale (da poco rieletta) è madre Phina Kuruvilla ma la presenza delle suore a Lugo è tutt’altro che passata: in via Emaldi è presente la casa madre delle Figlie di San Francesco di Sales, così come la casa di riposo intitolata al fondatore don Carlo Cavina.
Le suore, in diocesi di Imola, sono presenti a Massa Lombarda (scuola materna e istituto assistenziale) e a Castel Bolognese.
All’inizio la congregazione si dedicava all’educazione e all’assistenza delle giovani, specialmente delle lavoratrici, con scuole diurne e serali di catechesi, in una società che vietava l’insegnamento religioso nelle scuole. Oggi il carisma si realizza in istituzioni scolastiche di vario ordine e grado e in un ampio servizio pastorale. L’azione caritativa si esprime soprattutto in campo ospedaliero ed assistenziale. Dal 1970 la congregazione è presente in terra di missione (Sudafrica, India, Brasile e Filippine) con opere a carattere educativo, assistenziale e pastorale.
La felice ricorrenza di questo importante anniversario sarà festeggiata nel mese di settembre. Nel mondo tuttavia sono molte le realtà ove sono presenti le suore che hanno celebrato questa occasione: la foto sottostante arriva direttamente dalle Filippine.
© Riproduzione riservata
Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero