Torna a Faenza – dal 2 al 4 settembre – Argillà-Italia, la più importante mostra mercato della ceramica artistica artigianale internazionale in Italia, gemellata con Aubagne in Francia.
Un lungo weekend volto ad esplorare in tutte le sue sfaccettature la ceramica, curiosando e facendo acquisti tra gli stand di circa 200 ceramisti provenienti da tutta Europa – con alcune presenze dalla Corea, Giappone, Israele e Argentina, – visitando le importanti mostre ufficiali e partecipando ai tanti eventi del calendario di Argillà Off (concerti, presentazioni, laboratori, visite guidate) dislocati in tutta la città.
“Ad Argillà, lungo le vie del centro storico faentino – commenta Massimo Isola, Presidente AiCC, andranno in scena oggetti dei più importanti centri di produzione ceramica italiani, botteghe che hanno fatto la storia dell’artigianato ceramico italiano, ma anche botteghe di nuova generazione che stanno progettando nuove linee, nuove trame. Sarà importante il dialogo con la produzione internazionale: Argillà è infatti un’occasione eccezionale per i designer e ceramisti di tutto il mondo per confrontarsi con codici e canoni di culture diverse”.
Argillà-Italia è diventato un vero e proprio festival dedicato all’arte più antica del mondo. Oltre alle tantissime mostre, non mancheranno gli eventi spettacolari rivolti a mostrare e coinvolgere il pubblico nel “fare” la ceramica: il Mondial Tornianti, l’avvincente competizione di tornio a cui parteciperanno vasai provenienti da tutto il mondo, “EUraku”, competizione-evento internazionale dedicata alla tecnica Raku – quest’anno oltre alla sfida verrà premiato il ceramista dell’anno con il premio dedicato a “Goffredo Gaeta” recentemente scomparso – Thomas Benirschke, con il suo “Tornio Magico”; Davide Brini con “Argi-bike”; Emidio Galassi con la performance “Rotola Rotola” di cottura di sfere in ceramica, il “Ceramicoscopio”, a cura dell’Associazione Nove Terre di Ceramica, che presenterà una cottura spettacolare in un grande forno all’aperto e poi i laboratori ceramici per bambini dai 5 ai 15 anni tenuti dal laboratorio “Giocare con la ceramica” del MIC-Museo Internazionale della ceramica in Faenza e nello stand dell’Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani ubicato in Piazza del Popolo. Il sabato mattina inoltre suonerà per tutto il percorso della mostra-mercato la Brass Band, che festeggia quest’anno il suo 24esimo anniversario.
La settima edizione si apre con due importanti novità: inaugurazione e apertura degli stand anticipati alle 15 di venerdì 2 settembre e una linea B del Green Go Bus che avrà come capolinea il parcheggio del Centro Commerciale La Filanda (Piazza Costituzione) oltre alla linea A in partenza dal parcheggio di Piazzale Pancrazi. In questo modo sarà possibile parcheggiare e raggiungere il centro storico facilmente.
Argillà Italia è organizzato dalla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza insieme al Comune di Faenza e in collaborazione con AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.