A Massa Lombarda è tutto pronto per la Festa della Ripresa. Dal 3 all’11 settembre ritornano le serate organizzate nell’oratorio San Paolo, con musica, intrattenimento e approfondimenti che segnano l’avvio delle attività della comunità parrocchiale. Non mancherà l’atteso Palio del Timone, la sfida di forza e di abilità tra i quattro quartieri della città: San Paolo, Bolognano, San Giovanni e Meletolo.
Il parroco don Pietro Marchetti non vede l’ora che si possa tornare a condividere questi momenti insieme: «Quest’anno più che mai, non so se a causa di questa torrida estate, o per altri motivi, attendo con impazienza la Festa della Ripresa come importante opportunità per tutta la nostra comunità cattolica e civile di ritrovarsi, di rincontrarsi. Certo, l’esperienza della pandemia ha forse prodotto in noi una certa stanchezza nei rapporti, e la guerra ai confini dell’Europa e le sue conseguenze ci hanno messo un po’ di malumore. Spero che questo desiderio di trovarsi, oltre al momento della messa domenicale e a qualche rapido incontro per strada, trovi spazio nel cuore di tutti noi. Credo che questo appuntamento annuale possa in qualche modo essere una risposta attraente, con la speranza che in questo nuovo anno pastorale il nostro oratorio possa tornare ad essere un punto di ritrovo».
L’evento prende il via sabato 3 settembre alle 19 con la tradizionale apertura che sarà seguita dall’esibizione musicale del gruppo Old Cats. Domenica è il giorno più atteso dai massesi. Dopo la messa e il pranzo, alle 18 è il momento del Palio del Timone, giunto alla 46esima edizione.
La festa proseguirà poi nelle serate del 5 e del 6 con un’esibizione delle ginnaste di Ritmica Romagna e l’incontro con la giornalista e scrittrice Costanza Miriano. Gli appuntamenti ripartono il successivo fine settimana con il piano bar di venerdì 9, la commedia dialettale della Cumpagnì dla Zercia di sabato 10, sino alla conclusione di domenica 11 settembre con la giornata dedicata alle famiglie e ai più piccoli.
Nei giorni della festa dalle 19 sarà attivo uno stand gastronomico con specialità romagnole. Per le domeniche 4 e 11 settembre l’apertura sarà alle 12.
© Riproduzione riservato
Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero