Narrazioni, memorie , fotografie al Tondo

La vita di un tempo raccontata in prima persona, intrecciata in parole e immagini che testimoniano l’unicità dell’esistenza proiettata nella storia universale, perchè ognuno di noi è unico ma è anche contestualizzato: ecco sfilare davanti a noi tante parole e tante immagini, un patrimonio fondamentale per la memoria collettiva, un aiuto potente a far fronte alle nuove sfide del mondo di oggi con le  sue  paure impreviste e i suoi ostacoli angosciosi.

Tutto è raccolto in questo libretto, che sarà regalato a chi sarà presente il 4 ottobre dalle  17 alle 19 nella sala polivalente del Tondo. L’evento è stato curato dalla Compagnia dei Racconti di Ravenna.

Volontarie e volontari a Lugo hanno intervistato i testimoni sulle tematiche della socialità e del divertimento in età giovanile, chiedendo e ottenendo parole e immagini che parlano al cuore, propongono valori, arricchiscono i nostri sentimenti, suggeriscono significati esistenziali.

E’ la prima volta che la Compagnia dei Racconti approda nella nostra città, dopo un percorso iniziato a Castel Bolognese su un progetto del Villaggio Globale  e replicato poi a Ravenna e in seguito a Russi. Raccontarsi per gli anziani è un modo di superare la solitudine, sentirsi inseriti nella comunità locale, capire che le loro esperienze sono ancora oggi portatrici di messaggi e confronti fecondi.

Una nota personale: ho avuto la fortuna di intervistare una testimone eccezionale, la signora Rita Ruocco, disponibile e gentile, che mi ha fatto un affresco vivo e completo della sua giovinezza napoletana. Ne è nata un’amicizia e, spero, anche la volontà di narrarsi ancora, di condividere con me e con i lettori la sua esperienza di persona intelligente, aperta, generosa, colta di quella cultura che solo una vita attiva può formare.

La foto sopra la ritrae coi suoi fratelli. Nessuna esitazione, nessuna ritrosia a fornire le foto che vedrete sui pannelli preparati dall’associazione Sguardi in Camera. Rita è consapevole di quanto sia preziosa la condivisione dei ricordi: grazie, veramente grazie a lei e a quanti hanno permesso la realizzazione di questo importante tassello della nostra società

LUCIA  BALDINI

Ultime Notizie

Rubriche