di Roberto Pontoni
L’ombra ’d nuné
Inṡdē, fērum, l’ùtum raż e’ cujēva, al mân ins e’ mâng ’d ’na żanèta lóstra, e’ gvardēva zèt al staṡô ch’ pasēva in cla fètla ’d mónd fùra da la fnëstra.
Ins la grêta un pasarót u s pusēva, prônt a vulê’ a ’na su mòsa snëstra e int e’ silénzi cun j ócc i s scurēva, un cirlê’ mót, un mövar ’d lëbar in móstra.
Sôra al prē lónga un’ombra störta ch’ l’andēva só stila par la muràja coma un żigânt nēgar che durmēva.
U j sarà par me, int l’arvì cla pörta, ’na figùra che la pörbia la tàja ch’ la pê sculpìda da e’ témp ch’u s farmēva. Poesia quarta classificata alla 27esima edizione del concorso dialettale ANTICA PIEVE, organizzato dal Comitato Culturale di Pieve Acquedotto col patrocinio della Regione |
|
L’ombra del nonno
Seduto, immobile, raccoglieva l’ultimo raggio di sole, / le mani sul manico di una giannetta lucida / guardava in silenzio il passar delle stagioni / in quella fetta di mondo fuori dalla finestra. Un passerotto si appoggiava sull’inferriata /pronto a volare via a un suo muover minaccioso / e in quel silenzio sembrava si parlassero con gli occhi, / un cinguettio muto, un muover di labbra in mostra. Sul pavimento si allungava un’ombra storta / che saliva sottile lungo il muro / come un gigante oscuro che dormiva. Rimarrà per me, nell’aprire quella porta, / una figura che si staglia nel pulviscolo/ che pare scolpita dal fermarsi del tempo. |