Lugo, una festa per il commercio equo solidale con Il Chicco di Senapa

nel 2020 la bottega del mondo Il Chicco di Senapa tagliava il traguardo dei 20 anni di attività. Di strada ne è stata fatta dalla realtà aperta il 19 settembre 2000 grazie all’interessamento dell’allora direttore del Centro missionario diocesano don Gigino Savorani e al sostegno del sindaco Maurizio Roi, presidente del comitato di solidarietà Lugo-San Bernardo. L’associazione Amici di São Bernardo, che fin dall’inizio garantisce l’apertura della bottega grazie ai suoi volontari, avrebbe voluto festeggiare questo importante traguardo con la città, ma purtroppo l’emergenza Covid non lo ha permesso. Allora l’auspicio era quello di recuperare la festa in un altro momento, momento che finalmente ora ha una data, un luogo e un orario. L’appuntamento è per sabato 8 ottobre dalle 9 alle 19 al Pavaglione con la festa del commercio solidale Chicchi di futuro, promossa in collaborazione con il Comune di Lugo. «Con questa giornata desideriamo ringraziare tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuto: con i loro acquisti hanno aiutato direttamente i produttori del Sud del Mondo, e contribuito a realizzare progetti a favore di molte persone svantaggiate – dicono dall’associazione Amici di São Bernardo -. Ma vorremmo anche parlare ad un pubblico ancora più ampio di quello che ci segue da oltre 20 anni perché osserviamo che le criticità sociali, ambientali ed economiche trovano davvero una risposta seria e concreta nel commercio equo e solidale e sentiamo l’urgenza, in questa fase storica, di riproporre i valori che lo muovono ad un’ampia platea di cittadini tra cui anche numerosi studenti». «In questi anni – continuano – abbiamo sostenuto anche altre piccole realtà sia in Italia che all’estero e in totale sono stati devoluti oltre 130mila euro, ma noi abbiamo ricevuto in cambio molto di più – sottolineano -. Rappresentiamo una piccola realtà, ma per una volta il Chicco di Senapa vorrebbe poter generare qualcosa di davvero significativo per la comunità in cui opera da molto tempo e poter contribuire a una concreta sensibilizzazione dei propri cittadini, per questo abbiamo pensato ad una festa, un momento bello e significativo per tutti… un sogno, certamente grande, ma i sogni sono poi così».

Chicchi di futuro
La giornata di festa vede la presenza di cooperative sociali dalle quali la bottega Il Chicco di Senapa acquista abitualmente i prodotti. In uno spazio-mercato si potranno così apprezzare direttamente prodotti del commercio equo e solidale tra i quali alimentari, oggettistica, abbigliamento, cosmesi, ecc… «Vista la presenza di tali soggetti significativi a livello nazionale, abbiamo organizzato un momento formativo per gli studenti che da varie scuole incontreranno al liceo scientifico i responsabili di tali associazioni o cooperative sociali. Sarà l’occasione di far conoscere ai ragazzi e ragazze la realtà del commercio equo e solidale e di come le ideologie che la muovono possono anche diventare opportunità lavorative future». Alle 10.30 al salone Estense è in programma il dibattito La solidarietà è un bell’acquisto dove condividere «idee e valori che ci hanno unite per oltre 20 anni con il sostegno di tanti soggetti del nostro territorio a partire dall’amministrazione comunale e dai nostri clienti» ricordano gli Amici di São Bernardo. La giornata di festa è inoltre arricchita da laboratori creativi per bambini e ragazzi organizzati dall’associazione Mondo Rosa con telai e marionette. Due gruppi scout di Lugo porteranno le loro attività con i ragazzi ai giardini della rocca e organizzeranno nel pomeriggio, con i prodotti de Il Chicco di Senapa, un aperitivo per tutti. Saranno inoltre presenti a livello locale Terrestra di Sant’Agata sul Santerno, comunità che sostiene l’agricoltura che coglie anche l’occasione per raccontarsi al salone Estense alle 15. L’associazione Il Melograno di Lugo avrà uno stand espositivo con oggetti vintage. «Saremo inoltre accompagnati dalla musica del maestro Francesco Ricci al piano. Non mancherà lo spazio food con la cooperativa sociale Botteghe e Mestieri di Faenza che sarà presente l’intera giornata con un food truck con specialità gastronomiche locali» concludono i volontari.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche