Tra piccoli campioni e veterani, Lugo premia le eccellenze dello sport

«C’è consapevolezza di quanto avete e abbiamo vissuto in questi ultimi anni. Dopo le innumerevoli difficoltà affrontate, tra cui la pandemia, non era affatto scontato questo importante livello di presenza». Nella mattinata di oggi, lunedì 26 dicembre, ha esordito con queste parole il sindaco di Lugo Davide Ranalli intervenuto alla 51a Giornata dello sport, svoltasi nel palazzetto della città romagnola. Una cerimonia dedicata alla valorizzazione dei risultati conseguiti da atleti e società locali durante l’anno solare, che ha visto susseguirsi un ampio numero di premiazioni. Venticinque gli atleti presentati come “campioni”, provenienti dalle più svariate discipline: ginnastica ritmica, scherma, atletica, pallacanestro, dodgeball, sitting volley, nuoto, pilota moto, MTB, surf da onda.
Si aggiungano altri ventotto ragazzi segnalati dalle realtà sportive locali e i tre team femminili della schermistica lughese (campione nazionale in serie B2), della GPA Lughesina (campione nazionale di cross master 65) e del Tennistavolo ACLI Lugo. Non è tutto. Premi alla carriera agli ex ciclisti professionisti Romano Randi e Battista Babini, stella d’argento Coni al Moto Club Baracca e riconoscimenti speciali ad Andrea Benvenuti, giovane pilota di supermoto nella categoria junior, e al pallamanista Samuel Magnani, giunto sino alle finali nazionali con i compagni dell’under 15. Poi Guido Marzari, investito del titolo di Ambasciatore UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) e il 21° Premio Sponsor conferito alla BCC Ravennate Forlivese e Imolese. A chiudere, il 35° memorial ‘’Guido Baracca’’ a Giovanni Sistro, il 17° memorial ‘’Antonio Bignardi’’ al Tennistavolo Lugo e il 7° memorial ‘’Gianfranco Betti’’ a Italo Benazzi. «Questa amministrazione – termina il primo cittadino – conserva la volontà di sostenere quanto più possibile le società e di promuovere lo sport, fortemente convinta del suo enorme valore». Un momento di grande aggregazione, di comunità, di riconoscenza verso il fitto tessuto dell’associazionismo sportivo lughese, che è stato possibile toccare con mano nella sua stupefacente varietà e ricchezza.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche