Il mondo della scienza e della ricerca protagonista di una mattinata di lezione diversa dal solito al liceo Ricci Curbastro di Lugo. Nella giornata odierna, nell’Aula di Fisica del liceo lughese, ha avuto luogo un progetto di approfondimento scientifico ed orientamento in collaborazione con Filippo Marchetti, docente di Biocatalisi applicata per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara, autore e coautore di pubblicazioni su riviste internazionali scientifiche, collaboratore con centri di eccellenza nel panorama italiano, come Cosmast e CNR, nelle diverse aree di ricerca, docente formatore di chimica cosmetica, anatomia, fisiologia, igiene, dermatologia e tricologia presso FormART nelle sedi di Ravenna e Ferrara.
Nel corso della mattinata, organizzata dalla professoressa Arianna Fallacara, Marchetti ha interloquito con gli studenti delle classi 4^As e 5^Asa degli indirizzi di studi Scientifico tradizionale e Scientifico opzione scienze applicate, spaziando dalla comunità scientifica, alla comunicazione scientifica e al scientific writing, alla ricerca accademica ed applicata, all’orientamento universitario negli ambiti chimico, biologico, biotecnologico, farmaceutico, medico-sanitario.
«Tutta l’attività, impostata sul dialogo con gli studenti, ha raggiunto gli obiettivi di illustrare l’organizzazione della comunità scientifica, di sensibilizzare all’importanza di un’efficace comunicazione scientifica, in italiano e in inglese, di presentare i percorsi universitari nei settori scientifici citati, con le conseguenti prospettive professionali in ambito accademico, aziendale ed ospedaliero» sottolinea il dirigente scolastico Giancarlo Frassineti.
Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero