Si conclude sabato 11 marzo alle 21 la stagione teatrale alla sala del Carmine di Massa Lombarda, curata dal direttore artistico Davide Dalfiume e organizzata dalla Bottega del Buonumore in collaborazione con il Comune, con la conferenza-spettacolo di Roberto Mercadini, Leonardo e Michelangelo.
Il disegno delle cose invisibili.
Leonardo definisce la musica come un modo per disegnare ciò che non è visibile agli occhi: «la figurazione delle cose invisibili», scrive. Ma, più in generale, tutta la sua arte è un modo per mostrare ciò che sfugge allo sguardo: gli stati d’animo, l’anatomia interna, certi dettagli minutissimi della natura, certe ombre quasi impercettibili. L’espressione, poi, risulta particolarmente calzante anche per un altro gigante suo contemporaneo: Michelangelo. Buonarroti non si accontenta mai di rappresentare la realtà per come è. In tutte le sue opere, dalla Pietà Vaticana al Giudizio Universale, lui non rappresenta corpi, ma anime in forma di un corpo. Mercadini, con questa conferenza-spettacolo, conduce il pubblico in un viaggio talvolta struggente e talvolta esilarante nelle opere di Leonardo e Michelangelo.
Mercadini, ha un passato da ingegnere informatico che ha lasciato per dedicarsi a raccontare storie che contengono altre storie: a volte scrivendo un libro, altre tramite un video, a volte sopra un palcoscenico. Mercadini è un narratore, scrittore, poeta e divulgatore, che grazie ai video pubblicati su YouTube si è fatto conoscere dal pubblico in rete ed è molto seguito, tanto che negli ultimi anni gira l’Italia con i suoi monologhi che spaziano dall’origine della filosofia all’evoluzionismo. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo, Storia perfetta dell’errore edito da Rizzoli, giunto in breve tempo alla quinta ristampa. Nel 2020 pubblica Bomba atomica, sempre per Rizzoli, considerato dall’inserto culturale Robinson de La Repubblica, il romanzo più letto del 2021. Nel 2022 esce L’ingegno e le tenebre. Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento. Nel ruolo del divulgatore, è attualmente nel cast della trasmissione Splendida cornice con Geppi Cucciari su Rai 3.
Per prenotazioni e informazioni: tel. 371-5318963 (11-13 e 17-19). La biglietteria della sala del Carmine sarà aperta la sera dello spettacolo dalle 19.30. I biglietti sono in vendita anche su www.vivaticket.com.
Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero