L’ottenimento del finanziamento tramite fondi del PNRR si può considerare un grande successo del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, essendo l’esito di una procedura che ha visto concorrere gli enti di bonifica dell’intero territorio nazionale.
Per quanto riguarda appunto il nostro territorio, nell’ambito del PNRR, un progetto del Consorzio riguarda la realizzazione di un bacino di laminazione e accumulo d’acqua e di reti distributive in pressione a beneficio del comparto idraulico Fosso Vecchio nei Comuni di Bagnacavallo e Cotignola, nello specifico della porzione posta a valle del CER.
Il progetto, avente una duplice finalità di irrigazione e bonifica idraulica, a cui si aggiunge un indubbio valore di riqualificazione ambientale, figura nell’elenco degli interventi da finanziare con fondi in dotazione al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il costo delle opere nel quadro economico del progetto esecutivo è di 64,8 milioni di euro, di cui 39 milioni di euro è l’importo per ora coperto da finanziamento.
È attualmente in corso la procedura di valutazione di impatto ambientale delle opere, che si ritiene possa concludersi a breve. Condizione per la conferma del finanziamento è, infatti che vi sia l’aggiudicazione definitiva ed efficace dei lavori entro il prossimo mese di settembre.
La realizzazione da parte del Consorzio di nuove opere in campo irriguo non è limitata ai lavori di prossima esecuzione, ma riguarda anche cantieri già aperti.
Sono inoltre attualmente in corso i lavori di realizzazione dei distretti irrigui Santa Lucia, Budrio e Madrara nei Comuni di Massa Lombarda, Sant’Agata, Lugo, Cotignola e Faenza – oltre all’estensione delle reti distributive nell’area Senio-Lamone nei Comuni di Faenza e Cotignola -, dell’importo di 15 milioni di euro finanziato con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale Nazionale.
L’assegnazione del finanziamento è avvenuta nell’ambito di una procedura di concorso che ha visto il progetto del Consorzio posizionarsi come quinto nella graduatoria nazionale.
Sono, inoltre, praticamente ultimati i lavori di realizzazione del distretto irriguo denominato “Via Pero”, nella porzione di territorio compresa tra gli abitati di Lugo e Fusignano, finanziati con fondi del Piano di Sviluppo Rurale Regionale.
Un elemento da rimarcare è che tutti i lavori progettati e diretti dal Consorzio si sono finora conclusi nei tempi previsti, sono stati collaudati positivamente e hanno generato economie rispetto alla somma finanziata.
Ciò non è certo frutto di circostanze fortunate, ma di una cura estrema da parte dei tecnici dell’ente. Senza una direzione lavori che ha visto la quotidiana e costante presenza nei cantieri degli operatori del Consorzio e senza un’organizzazione dell’attività per obiettivi dettati dal cronoprogramma, questo risultato non sarebbe stato possibile.