Diamo il meritato spazio a una splendida iniziativa
A conclusione del Corso di Lettura espressiva tenutosi a Lugo nel salone Estense della Rocca, è opportuno dare alcune informazioni sulla iniziativa che ha coinvolti quattordici insegnanti di italiano di tutti i gradi, nonché dieci volontari arruolati dalla Biblioteca Trisi per la lettura ad alta voce in luoghi pubblici, come ricoveri per anziani, scuole, parchi e piazze.
Tutto è nato nell’autunno scorso, quando il Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo Avv. Luigi Capucci, ha espresso, durante una riunione del Consiglio d’Indirizzo, la necessità di invogliare in qualche modo i giovani alla lettura e ad andare a teatro.
Non potevo assolutamente far cadere nel vuoto questo invito e subito interpellavo la direttrice della locale Biblioteca Trisi, chiedendo cose si può fare per attirare i giovani alla lettura e la Dr.ssa Maria Chiara Sbiroli mi ha immediatamente risposto che i più recenti studi, soprattutto effettuati presso l’Università di Perugia, indicano nella lettura a voce alta, un buon sistema per alleggerire i giovani dal peso della lettura, facendo però capire che quelle belle storie che ascoltano provengano dal libro e se poi il libro è un copione teatrale allora saranno stimolati ad andare a teatro, dove tale copione è recitato da professionisti.
Con l’appoggio della assessora alla cultura Anna Giulia Gallegati e dell’assessore alla Scuola Luigi Pezzi, siamo subito partiti per organizzare un corso di “Lettura Espressiva” chiamando a tenerlo la Dr.ssa Laura Sciancalepore, speaker, doppiatrice e esperta di lettura ad alta voce.
Non potevamo riservarlo ai soli volontari, ma abbiamo invitato gli insegnanti di Italiano di tutti i gradi.
Abbiamo infine cercato un appoggio finanziario da parte della Fondazione Cassa Monte Lugo e così è nato il progetto ABCeF, acronimo di Amici del Teatro Rossini, Biblioteca Trisi, Comune di Lugo e Fondazione.
Sono stati tre pomeriggi intensi e a commento riporto testualmente quanto scritto da una insegnante alla Biblioteca:
Laura Sciancalepore è una formatrice entusiasta e generosa, ha saputo coinvolgere i corsisti, che si sono cimentati volentieri nelle letture dei più svariati tipi di testo: dallo scioglilingua al poema epico, dalla fiaba al testo teatrale. Sono molto soddisfatta di aver partecipato al corso, che mi ha permesso di approfondire un percorso di lavoro sulle tecniche per la lettura espressiva che ho intrapreso da qualche tempo proprio grazie alle iniziative formative promosse dalla Biblioteca Trisi.
Grazie alla collaborazione con l’associazione “Fare leggere tutti” abbiamo potuto offrire agli insegnanti l’accredito delle ore di formazione al Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
Il Presidente
Guido Neri