Casa Rossini e museo Baracca, visite guidate e un trekking urbano

Anche il museo Baracca e Casa Rossini partecipano alle due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito degli “Illustri” promossa in tutta Italia dall’Associazione nazionale Case della Memoria nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile. L’associazione che traccia una mappa d’Italia di grande suggestione che comprende anche le due case museo lughesi che hanno recentemente ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna il marchio Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna. A Casa Rossini sono in programma visite guidate gratuite sabato 1 aprile (con Giulia Garuffi) dalle 10 alle 12 e un trekking urbano lungo i percorsi rossiniani (con Giorgio Martini), con partenza alle 10 dalla rocca (piazza dei Martiri) per poi proseguire lungo il centro fino a Casa Rossini. Per informazioni e prenotazioni: mail casarossini@comune.lugo.ra.it, tel. 0545-38105.
Al museo Baracca sono invece in programma visite guidate (gratuite) sabato 1 aprile (con Mauro Antonellini) e domenica 2 aprile (con Massimiliano Fabbri) dalle 16 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: mail museobaracca@comune.lugo.ra.it, tel. 0545-38105.
«In questi anni abbiamo molto lavorato sui due nostri illustri concittadini perché siano, sempre più, parte dell’identità della nostra città e allo stesso tempo un vettore di attrazione verso Lugo – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Lugo Anna Giulia Gallegati -. Per questo il marchio ricevuto ci fa particolarmente piacere e corona il nostro impegno. In questo fine settimana con tanti appuntamenti desideriamo condividere con i visitatori la nostra soddisfazione».
Inoltre, nel pomeriggio di domenica 2 aprile, Giulia Garuffi, ricercatrice del Museo Baracca, e lo storico Paolo Varriale presenteranno il Carteggio del pilota lughese (libro edito da Il Nuovo Diario Messaggero, qui tutti i dettagli) al Museo della Cavalleria di Pinerolo, situato nel palazzo dell’ex Scuola di Applicazione di Cavalleria frequentata da Baracca tra il 1909 e il 1910. La presentazione rientra nel rapporto di collaborazione recentemente instaurato tra i due istituti museali con l’obiettivo di favorire lo scambio reciproco di iniziative e di cooperazione, anche in vista di mostre ed esposizioni future.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche