Fantaveicoli, carri di Casola, Conselice e Cotignola nell’albo dei carnevali storici

Foto Isolapress

Sono 15 i carnevali storici ammessi dalla Regione all’albo regionale istituito dalla legge 14 del 2022. Tra questi anche molte manifestazioni che da decenni (se non addirittura secoli) accompagnano il periodo carnevalesco del nostro territorio. A cominciare dal Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, che ogni anno calamita partecipanti da tutta Italia con un occhio all’ambiente, stimolando riciclo e alla creatività.
A questo si aggiungono la la Festa di Primavera, dei Carri Allegorici in Gesso, di Festa e di Pensiero di Casola Valsenio, che si è svolta per la prima volta nel 1891, il Carnevale di Cotignola dal 1946 e il Carnevale di San Grugnone, a Conselice.
La Regione ha accolto le domande presentate dalle manifestazioni in possesso dei requisiti, quali il rilevante valore storico e culturale e almeno venti edizioni svolte nei trent’anni precedenti l’approvazione della legge regionale.
Una legge che «ha l’obiettivo di valorizzare la partecipazione delle comunità locali, ma anche le attività collaterali di studio, ricerca, allestimento e gestione di luoghi per la documentazione aperti al pubblico, considerando che queste manifestazioni non sono soltanto una tradizione culturale, ma contribuiscono a dare vita a un’industria culturale e creativa e all’educazione dei bambini alle tecniche artigianali» spiegano dalla Regione.
Gli altri carnevali storici ammessi sono il Carnevale di Castelnovo di Sotto (Re) la cui prima edizione è stata nel 1886; il Carnevale di Cento (Fe) che si è tenuto per la prima volta nel lontano 1546; il Carnevale di Civitella di Romagna (Fc) che si tiene dal 1961; Zobia, il carnevale storico di Fiorenzuola (Pc) dal 1995; il Carnevale di Forlimpopoli (Fc) dal 1914; il Carnevale di Gambettola (Fc) che si tiene dal 1886; il Carnevale di Pianoro dal 1988; il Carnevale di Pieve di Cento dal 1974; il Carnevale di San Cesario sul Panaro (Mo) nel 1983; il Carnevale di San Giovanni in Persiceto (Bo), dal 1874 e Carnevale di San Pietro in Casale (Bo) istituito nel 1871.


Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche