Guido Neri alla Biblioteca Casanatense ha ricordato Giovanni Emiliani

In una data molto lughese, 9 maggio, compleanno di Francesco Baracca, sono stato invitato dall’associazione Economia della Cultura di Roma e dai famigliari, a ricordare la figura di Giovanni Emiliani, mio predecessore nella carica di Presidente della associazione Amici del Teatro Rossini di Lugo e legatissimo alla nostra città.

Luogo dell’incontro il salone monumentale della biblioteca Casanatense. Già vedere questo enorme spazio mette molta soggezione e la presenza di tanti intellettuali ancora di più.
Mi era stato richiesto di sottolineare la romagnolità di Giovanni e così ho riesumato un elogio della Romagna e poi ho citato i vanti di Lugo e infine l’affettuoso amore per Lugo, terra dei suoi nonni.
Alla fine il figlio Simone ha promesso di darci presto una data per venire a Lugo per dare la possibilità all’Amministrazione Comunale di poter ringraziare la famiglia intera, del lascito di oltre tremila CD e DVD di musica lirica e sinfonica, oltre trecento libri di storia della musica, ventiquattro ritratti ottocenteschi dei grandi compositori ed infine spartiti, partiture di grandi autori da Mozart a Chopin, da Beethoven a Bach.
Giornata intensa che in una Roma zeppa di turisti, mi ha emozionato molto e di cui serberò un bel ricordo per sempre.
Nella foto il salone monumentale della biblioteca Casanatense. Seduto dietro di me il figlio Simone Emiliani, critico cinematografico, e più dietro il regista teatrale Denis Kries. Nell’altra foto al centro del tavolo la moglie Orietta Rossi Pinelli con Pietro Antonio Valentino, direttore della rivista Economia della Cultura.
GUIDO  NERI

Ultime Notizie

Rubriche