
di GUIDO NERI
Quando si assicura una abitazione contro l’incendio solitamente si aggiungono la garanzia Fenomeno Elettrico, Acqua Condotta, Ricerca del Guasto, Eventi naturali e Eventi Socio-Politici.
Per Fenomeno Elettrico si intende la bruciatura di un apparecchio elettrico senza però sviluppo di fiamma.
Con la garanzia acqua condotta si comprendono i danni prodotti dalla rottura di un tubo dell’acquedotto o del riscaldamento.
In presenza di danni da acqua condotta, possono essere garantite anche le spese per ricercare il tubo rotto e ripararlo.
Gli Eventi naturali comprendono trombe d’aria, uragani e tempeste, ma escludono le alluvioni e i terremoti che possono essere assicurati con la garanzia “Eventi catastrofali”.
Gli eventi socio-politici invece comprendono gli atti vandalici o per dirlo nel lessico contadino “i spett” del vicino invidioso.
Adesso però vediamo la presenza di franchigie, nonché se esistono somme massime di risarcimento.
Tutte le garanzie aggiuntive vengono liquidate con franchigie a carico dell’assicurato.
Per spiegare invece il massimo risarcimento bisogna fare una premessa.
Se si incendia una casa al massimo si possono bruciare le case vicine. Se viene una tromba d’aria può colpire una striscia di casa o terreno, ma se siamo soggetti ad una alluvione o ad un terremoto, allora è un’area ad essere danneggiata.
Quindi la Compagnia di assicurazione deve prendere delle cautele che sono le seguenti: per la garanzia incendio non c’è massimo risarcimento; per gli eventi naturali e socio-politici la compagnia risarcisce il 70/80% della somma assicurata; infine per i catastrofali liquida il 50% della somma assicurata.
La Compagnia di assicurazione non può rischiare il fallimento perché ha preso degli impegni per venti o trent’anni (pensate alle polizze pensionistiche) e quindi deve essere in grado di garantire le promesse fatte.
Nella mia carriera di quasi sessant’anni da assicuratore ho proposto molte volte le garanzie catastrofali, ma ho assicurato solo una grande attività commerciale e le polizze “leasing immobiliare e mobiliare” perchè le banche o le società di leasing sanno bene di non poter nè voler rischiare.
Guido Neri
post scriptum di Lucia Baldini: ottima idea quella di traslocare da via Paurosa, per usare un’espressione puramente romagnola ti dico che “ti ha cantato il grillo in tasca”